Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supersolids: unveiling an extraordinary quantum phase of matter

Obiettivo

Supersolids are a paradoxical quantum phase of matter that combines the properties of superfluids and crystals, searched for long time in quantum solids and many other systems. Recently, we discovered a novel cluster phase in a quantum gas of magnetic atoms which realizes a supersolid. However, the limited size, the inhomogeneity, and the lack of appropriate detection methods have allowed so far to assess only very basic properties of supersolids.
Here I propose an innovative density-phase microscope and original ideas that combine the best of matter-wave and condensed-matter methods to unveil the extraordinary properties of supersolids. With a two-layer superfluid-supersolid configuration we will measure both density and phase of the supersolid. With controllable optical potentials we will realize large, homogeneous crystal geometries in 1D and 2D. With high-resolution optical addressing we will manipulate locally the wavefunction, e. g. creating phase patterns or force fields, and we will follow the local dynamics.
Our main goal is to explore fundamental properties that are largely unknown even theoretically: variable superfluid density under rotation; variable angular momentum of quantized vortices; dissipation-less deformation of the crystal; Josephson effect without barriers; quantum entanglement properties.
We will also attempt the realization of new types of supersolid, to prove the generality of the phenomena: with coupled supersolid layers, we will move towards supersolidity in 3D; using a quasi-2D environment, we will attempt to realize two proposed types of strongly interacting and strongly correlated supersolids.
Our work will establish connections between supersolids and other patterned quantum phases, such as pair-density waves in superconductors and in helium superfluids, intertwined phases in low-dimensional superfluids, and pasta phases in neutron stars. Our work might open directions for the realization of materials with novel functionalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 690 000,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 690 000,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0