Descrizione del progetto
Progettare il sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali
La tecnologia continua ad essere la nostra più grande speranza nella lotta contro il cancro. Il progetto TROJAN-Cell, finanziato dal CER, mira a sviluppare tecnologie genomiche a singola cellula per studiare meticolosamente i meccanismi di segnalazione coinvolti quando i tumori sopprimono il sistema immunitario. Le conoscenze acquisite daranno vita a un tipo completamente nuovo di tecnologia immunologica sintetica, un set di strumenti in grado di sfruttare il sistema immunitario per rilevare i segnali immuno-inibitori del tumore e attivare una risposta immunitaria mirata ed efficace contro lo stesso. In pratica, utilizza il sistema di difesa del tumore contro se stesso. L’innovativo approccio dovrebbe rivoluzionare l’immunoterapia contro il cancro, oltre a offrire nuovi approcci all’ingegneria immunitaria, alla manipolazione delle molecole e all’immunoterapia.
Obiettivo
Single-cell genomic technologies have transformed many fields of research. We here seek to do just that in synthetic-immunology and immunotherapy. At present, our understanding of the complex crosstalk within the tumor microenvironment (TME) is still piecemeal, as is our ability to effectively engineer the immune system to attack tumor cells in spite of the robust immune-suppression signaling of the tumor. In line, current immunotherapies are effective only in a small subset of tumor types and patients, emphasizing the dire need to better understand immune-suppressive mechanisms within the TME and develop new immunotherapy strategies. What if we could develop technologies that reprogram the immune system to suit our therapeutic needs? In TROJAN-Cell, we will do so by first uncovering fundamental principles of the immune-tumor niche using advanced single-cell multiomics tools and modelling approaches. This will then serve to develop TROJAN-Cella novel synthetic immunology technology for engineering circuits capable of sensing inhibitory-immune signals and generating a proportional self-regulated immune-activation responsethus using the tumors own pro-cancer signaling to eradicate it. In Obj.1 we will dissect the principles of the inhibitory crosstalk and signaling in the TME of diverse human tumors using our single-cell technologies PIC-seq and INs-seq. In Obj.2 we will screen and develop mice tumor models that recapitulate the human TME, which we will use to define the function of factors/circuits of interest. In Obj.3 we will develop TROJAN-Cell, a novel toolset for transforming tumor inhibitory signals into potent, highly specific anti-tumor immunity. Our research will greatly expand our understanding of the immune-inhibitory crosstalk in the TME and give rise to novel immune engineering approaches and molecules, which may serve as the next generation of cancer immunotherapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.