Descrizione del progetto
Uno studio sull’iperattivazione per migliorare il trattamento dell’ansia e dell’insonnia
L’ansia e l’insonnia rappresentano complessivamente un terzo dell’onere che grava sulla sanità mentale a livello mondiale. All’origine vi è una scarsa qualità della diagnosi e l’inefficienza dei trattamenti, che presentano risultati mediocri. Ma elevare la qualità di questi trattamenti non è facile poiché mancano i dati necessari sui meccanismi sostanziali alla base dell’ansia e dell’insonnia. Il progetto OVERNIGHT, finanziato dal CER, studierà questi disturbi e, analizzando il sintomo comune dell’iperattivazione, fornirà approfondimenti essenziali per migliorarne il trattamento. Il progetto intende dimostrare la centralità di tale sintomo, che svolge un ruolo importante per comprendere meglio la gravità delle patologie e per trattarle in modo efficace.
Obiettivo
Anxiety and insomnia account for one-third of the global mental health burden. Prognosis is poor: chronicity and relapse are common because treatment effectiveness is moderate. While this situation calls for treatment innovation, the required knowledge on targetable key mechanisms is lacking.
Their shared core symptom is hyperarousal, covering subjective, physiological and clinical indicators. Hyperarousal is not 'just another overlapping symptom': individual differences in hyperarousal determine severity, prognosis and treatment response across insomnia-, anxiety- and stress-disorders. Hyperarousal links their genetic and phenotypic overlap.
Since hyperarousal plays such a pivotal role in the development and chronicity of these disorders, a transdiagnostic mechanistic understanding of hyperarousal would have major implications for the direly needed development of better treatment. This project aims for a transdiagnostic mechanistic understanding of hyperarousal across wake and sleep and use to this insight to innovate treatment.
The project will do so by combining large-scale data-driven approaches with targeted testing of the novel hypothesis that hyperarousal may be reset overnight. Crossing disciplines and diagnoses, the project will first deliver an integrated account of the subjective, brain structural, brain functional and physiological hyperarousal landscape. This approach will deliver unprecedented transdiagnostic insights into the lifetime development and underlying brain mechanisms of hyperarousal vulnerability and its consequences for mental health. Moreover, this approach will yield both innovative state-of-the art tools, as well as practical tools, to quantify hyperarousal. These tools will be employed in both experimental preclinical studies and immediately applicable transdiagnostic clinical interventions expected to considerably improve the perspectives of people suffering from the most common mental disorders by alleviating hyperarousal overnight.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.