Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multivalent Supramolecular Nanosystems as Dynamic Virus Blockers

Obiettivo

Background:
Viral pandemics pose great risks to current and future human health and global trade. Newly emerging viruses can display a broad variety of shapes, such as spherical or filamentous, and spike proteins have different lengths and densities, as seen in coronaviruses and influenza viruses. Viruses can mutate rapidly under evolutionary pressure, resulting in changes to antigen epitopes and reduced efficacy of drugs and vaccines. These variances between viruses and across mutations present challenges to broad-based anti-infection intervention and vaccination. However, the initial docking of viruses to cell surface receptors via heparan sulfate or polysialic acids are common for a number of viruses, offering an attractive target for wide-reaching intervention.

Aim:
The SupraVir project will provide a new concept for multivalent supramolecular assemblies as self-adaptive universal virus blockers. This new type of virus inhibitor can adapt to different virus morphologies and mutations by dynamic self-assembly of its virus binding sites. The inhibitor will use a combination of different receptors and bind a great majority of all known viruses by mimicking generic host cell surface receptors.

Methodology:
My approach will use self-assembled surface-active supramolecules that mimic the host cell surface efficiently and dynamically. With this method I will avoid a bulk phase that does not contribute to the activity, thus reducing potential toxicity. At the same time, the amphiphilic building blocks can interfere with the viral envelope or capsid and permanently inactivate the virus.

Impact:
SupraVir addresses the central question: What might prevention of viral infections look like in 2030? I contend that there is a new option, based on mimicking dynamic cell surface receptors with multivalent supramolecular nanosystems that can self-adapt to inactivate rapidly mutating viruses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 849 138,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 849 138,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0