Descrizione del progetto
Analizzare la risposta agli inibitori del checkpoint immunitario
Il nostro sistema immunitario contiene per natura proteine dei checkpoint che impediscono di uccidere cellule normali a causa di forti risposte immunitarie. Gli inibitori del checkpoint immunitario si sono progressivamente affermati come approccio immunoterapico che inverte questo impedimento e consente alle cellule T di uccidere le cellule tumorali. Ciononostante, l’efficacia clinica di questi inibitori è tuttora limitata, dato che all’interno dei tumori non si manifesta alcuna espansione delle cellule T. Il progetto EXPAND IT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, impiegherà un approccio multidisciplinare per approfondire più dettagliatamente e a livello di singola cellula la modalità di azione di questi inibitori. L’accento sarà posto sulle specifiche cellule T che si espandono, sul microambiente tumorale in cui ciò accade e su quali antigeni del cancro hanno come bersaglio.
Obiettivo
Cancer immunotherapy using immune checkpoint blockade (ICB) has revolutionized the treatment of advanced-stage cancers. One of the major limitations of ICB is that durable responses are observed only in a subset of patients and in some specific cancer types. We recently analyzed tumor biopsies from breast cancer patients collected during ICB and indeed observed only in a subset of patients that tumor-infiltrating T-cells undergo rapid expansion when exposed to ICB. We characterized the gene expression programs underlying this expansion at single-cell level and realized that - although these expanding T-cells are the main executors of therapeutic response to ICB - several key questions regarding their function remain unanswered. First, we lack accurate knowledge about where in the heterogeneous tumor microenvironment (TME) and in which metabolic niches T-cell expansion occurs. Secondly, based on their TCR sequence we cannot predict upfront which T-cells will expand (or rather act as bystander T-cells), nor can we say to which tumor antigens these expanding T-cells are directed. Thirdly, it is not known which molecular events underlie the generation of the tumor antigens regulating T-cell expansion. Fourthly, we also observed an expansion of the B-cell repertoire and were left with similar questions as for expanding T-cells. For instance, where are expanding B-cells located, how do they interact with expanding T-cells, and do they perhaps even recognize the same tumor antigens. In EXPAND IT, we will use several innovative (single-cell) technologies to provide answers to these questions. These insights will much better characterize the mechanisms driving response to ICB, but will also provide important answers on how to sensitize patients not responding to ICB. Our findings could also contribute to the discovery of high-avidity anti-tumor TCRs that can be used in novel TCR-based cellular therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.