Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

n-Dimensional analysis and memorisation ecosystem for building cathedrals of knowledge in Heritage Science

Descrizione del progetto

Nuovi studi multidimensionali nel campo del patrimonio culturale

L’uso della digitalizzazione negli studi sul patrimonio culturale può aprire nuovi orizzonti, consentendo la produzione di conoscenze collettive per una nuova generazione di dati e risorse culturali attraverso l’analisi collaborativa. Serve però un ecosistema per registrare i diversi punti di vista relativi allo stesso ambito di studio e individuare i cambiamenti o le sinergie che conducono a nuove conoscenze. Il progetto n-Dame_Heritage, finanziato dall’UE, creerà uno spazio digitale con dati multidisciplinari e multidimensionali creati digitalmente per indagare sui metodi di ricerca nella produzione delle conoscenze relative al patrimonio culturale. Il progetto, basato sul sito scientifico unico di Notre-Dame de Paris, creerà un approccio rivoluzionario nella modellizzazione computazionale e nella digitalizzazione al fine di costruire un corpus di dati modello per gli studi multidimensionali.

Obiettivo

The research on cultural heritage makes the confrontation between material objects and multidisciplinary studies the arena for the production of collective knowledge. In the digital age, this is then a privileged framework for studying the collective analysis and interpretation of facts, objects and phenomena that bring together a new generation of data towards the construction of new scientific resources - our tomorrows heritage. How can one memorise these bundles of individual gazes converging on the same object of study? How can one analyse their dynamics of construction, of overlap and of fusion leading to new knowledge? This project introduces a new field - a territory of multidisciplinary and multidimensional digitally born data - as raw material for studying the mechanisms of knowledge production in cultural heritage. Introducing a pioneering approach in computational modelling and digitisation, this project benefits from the exceptional experimental framework of the scientific worksite on Notre-Dame de Paris (involving today 175 researchers coming from disciplines like archaeology, anthropology, architecture, history, chemistry, physics and computer scientist) to build an emblematic corpus of data on scientific practices in heritage science, in the digital age. Within this unique opportunity to produce and analyse masses of born digital scientific data, n-Dame_Heritage will deliver a generalisable approach, a replicable methodology and an open and reusable digital ecosystem to build cathedrals of knowledge by the collaborative research on material objects. By introducing and experimenting next generation methods and tools for the semantic-driven data production and analysis, this project shifts the cursor of digitisation, from the physical object to the knowledge for understanding it, in order to analyse the interdependence between its complex facets and the related knowledge objects built by scholars through their research practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 468 909,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 468 909,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0