Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early-Stage Organocatalysis

Obiettivo

Organocatalysis has drastically advanced stereoselective chemical synthesis. From an underdeveloped niche area, it has become the most frequently applied approach to asymmetric synthesis. Organocatalysis is also developing into a technology, which can be used to make pharmaceuticals, scents, and other fine chemicals. However, the early stages of industrial chemistry, the upgrading of hydrocarbon-based alkenes, arenes, and alkanes, are still largely dominated by heterogeneous and transition metal catalysts. Here we will address the question if a selective, Early-Stage Organocatalysis (ESO) can be developed that directly delivers high-value substances from abundantly available hydrocarbon feedstock chemicals, while significantly saving energy and other resources. During the last few years, we have developed confined organic acids as a new catalyst class that features enzyme and zeolite-inspired active sites with well-defined pockets for selective substrate recognition and catalysis. These catalysts offer a widely tunable reactivity range, reaching extreme levels with turnover numbers exceeding 106 in challenging asymmetric carbon-carbon bond forming reactions, and approaching “magic acid” reactivity toward the activation of olefins. We now aim to take confined acid catalysis to another level by designing new, even more reactive acids that enable the utilization and valorization of steam-cracker-based hydrocarbons in selective organocatalysis. Specifically, we propose three aims: (1) Developing asymmetric olefin hydrofunctionalizations including hydrations and hydroarylations; (2) An early stage functionalization of simple arenes such as benzene and toluene via highly stereoselective and regioselective electrophilic aromatic substitution reactions; and, as the ultimate test of extreme reactivity, (3) we propose organocatalytic, asymmetric reactions of alkanes. The all-underlying goal will be the design and development of organocatalysts of the next generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0