Descrizione del progetto
Un trasporto marittimo più sostenibile grazie a motori aggiornati
Il gas naturale liquido dispone del potenziale per rendere il trasporto marittimo più sostenibile e andare a beneficio della salute umana. Tuttavia, sebbene le attuali tecnologie producano una quantità inferiore di CO2 con il gas, possono ancora emettere metano. Il progetto GREEN RAY, finanziato dall’UE, si propone di ridurre tali «sbavature di metano» sviluppando nuove tecnologie aggiuntive per i motori esistenti e nuovi. Le nuove tecnologie a livello di motore saranno sviluppate sia per motori a quattro tempi, come quelli impiegati su navi da crociera e battelli, che per i motori a due tempi utilizzati su petroliere e navi portacontainer. Oltre alle tecnologie per il motore, all’interno di GREEN RAY verrà sviluppata una tecnologia di post-trattamento per l’ossidazione del metano. I risultati saranno dimostrati a bordo di due navi appena costruite e di un’imbarcazione riqualificata.
Obiettivo
LNG utilisation in shipping is increasing and has direct effects namely benefits on air quality and human health. Moreover, CO2 emission is lower with gas use compared to diesel fuels, but ‘methane slip’ may form in gas combustion. The low-pressure dual fuel concept is the most popular LNG engine technology and unfortunately also the technology producing methane slip. Therefore, development of methane slip reduction technologies for these low-pressure dual fuel cases is the focus of this project.
To assess the methane emissions from shipping the GREEN RAY project will combine existing data collection with onboard measurements to address existing vessels and new builds, normal operation and varying loads, and further utilise these results in a model development to achieve LNG fleet level assessment.
To prevent the methane slip, the strong consortium of GREEN RAY will develop on-engine technologies for low pressure dual fuel engines and aftertreatment technologies for the existing vessels as well as newbuilds. First, the four stroke engine technology is developed further to enable methane slip reduction at all engine loads and to be applicable to the largest engines in the market involving cruise, ferry and gas carriers. Second, the on-engine technology development for the two stroke engine, around a patented LNG injection system, will aim to significantly reduce methane slip from e.g. tankers and container ships. Third, a unique approach of a sulphur resistant catalyst system to significant methane oxidation while also ensuring that the activity remains high over time. The achievements of these three technologies' development will be demonstrated onboard two new builds and one retrofit to existing vessel, all of them targeting TRL 7, and implementing the partnership on ZEWT. Dissemination and exploitation of GREEN RAY results towards acknowledged target groups will enable wide deployment of the new technologies maximising also the benefits for climate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.