Descrizione del progetto
Metodi e pratiche innovativi per un processo decisionale politico in materia di clima e ambiente
Quando si tratta di politiche relative all’ambiente e ai cambiamenti climatici, il processo decisionale è per lo più modellato sull’assunto che una scienza migliore conduca a decisioni migliori. Tuttavia, ciò non è sufficiente. Il progetto PATTERN, finanziato dall’UE, si propone di aumentare le capacità dei professionisti nel processo decisionale creando una piattaforma online interattiva per la valutazione economica di politiche e misure. A tal fine, il progetto impiegherà un approccio integrato e operativo alla valutazione economica, fornirà orientamenti sull’analisi, creerà cinque teorie del cambiamento, costruirà una comunità europea di pratica per il processo decisionale in materia di clima e ambiente e fornirà accesso ai risultati ai responsabili delle politiche e del processo decisionale. A sua volta, ciò condurrà all’attuazione di importanti politiche europee.
Obiettivo
The PATTERN project’s general objective is to improve practitioners’ capacity for decision making on climate and environmental policies, by developing an interactive online platform for the economic appraisal of policies and measures. To reach this general objective, the project will develop an operational integrated economic appraisal approach (WP3 and 4), deliver guidelines to bridge ex-post and ex-ante analyses (WP1), build and demonstrate an effective participatory process to create 5 Theories of Change (WP2), build a European Community of Practice for climate and environmental policymaking (WP6), and create a One-Stop-Shop for all policy and decision makers to access and use the project results easily. PATTERN will thus provide decision-makers, stakeholders, and the public with more realistic and operational ability to systematically assess their policies and their consequences. It will provide a basis for improving (i) methodologies, techniques and models for conducting economic appraisal of climate and environmental policies (ii) the broader policy evaluation framework and practices currently used in European countries and their regions and (iii) tailored analysis and engagement strategies structures for the participation and co-creation with relevant stakeholders and key actors to enhance operational capacities and improve the impact of European policies on climate and environment. Overall, results obtained from in-depth ex-post and ex-ante analysis of the PATTERN’s 5 case studies will bring new evidence on the effectiveness of various types of regulatory strategies, instruments and approaches for climate and environmental policies and insights for the design and evaluation of the implementation of major European policies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.