Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient and affordable Zero Emission logistics through NEXT generation Electric TRUCKs

Descrizione del progetto

Far progredire la logistica verde per la prossima generazione di veicoli elettrici di media portata

Secondo le previsioni il settore dell’autotrasporto commerciale crescerà nei prossimi anni, in particolare nelle categorie degli autocarri medi e pesanti. Ciononostante, gli obiettivi climatici dell’UE pongono una sfida per il settore dei trasporti in quanto sono necessari notevoli progressi tecnologici e cambiamenti a livello commerciale per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni entro i prossimi 30 anni. Il progetto NextETRUCK, finanziato dall’UE, affronterà le sfide legate alla logistica urbana e suburbana di domani per i veicoli elettrici di media portata. Il progetto dimostrerà concetti di mobilità elettrica a zero emissioni innovativi e accessibili che si caratterizzeranno per la propria competitività e sinergia. Inoltre, NextETRUCK farà progredire le conoscenze mediante innovazioni in materia di componenti e architetture del propulsore elettrico, infrastrutture di ricarica intelligenti e relativa gestione, progettazione termica migliorata dell’abitacolo e sistemi di gestione della flotta che si avvalgono dell’IoT e di strumenti digitali.

Obiettivo

The volume of the commercial freight sector is expected to increase towards 2050, especially in the medium to heavy truck modes (N2 and N3 type). However, in parallel to that, the recent European climate goals bring challenges for the transport sector. Given the fact that the typical vehicle development cycles can be of 5-7 years, an immediate collective and collaborative action from the research organizations, business strategists, technology companies and OEMs is necessary. The result of this would be to attain high-TRL concepts that are ready to roll out in the European and global market, where there is more room for a gradual adoption at the consumer side. In any case, given the fact that there are substantial technological and business steps are being taken in the zero-emission transport field, the next 30 years towards 2050 potentially requires more dramatic changes than the last 30 years (i.e. since 1990).
NextETRUCK aims to address different optimization challenges regarding tomorrow’s urban and suburban logistics for medium duty vehicles into systems-approach that is reliable, strongly integrated, affordable, and flexible enough to re-applied to different applications via dedicated tools/methods.
The overarching objective of the NextETRUCK project is to play a pioneering role in the decarbonization of the vehicle fleets, via demonstrating next generation e-mobility concepts consisting of holistic, innovative, affordable, competitive and synergetic zero emission vehicles and ecosystems for tomorrow’s medium freight haulage, while aiming significant leap of knowledge at component, vehicle, fleet, infrastructure and ecosystem levels, via innovations at e-powertrain components and architectures, smart charging infrastructure and management, improved thermal design of the cabin, fleet management systems with IoT and digital tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 978 051,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 978 051,25

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0