Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reincarnation of construction products and materials by slowing down and extending cycles

Descrizione del progetto

Riutilizzare i materiali da costruzione per un’industria circolare

L’edilizia deve affrontare sfide considerevoli per garantire che i suoi processi siano efficaci per il settore e sostenibili per l’ambiente. L’aumento dei rifiuti da costruzione e demolizione è una preoccupazione costante e sono necessari nuovi metodi per affrontare il problema. Il progetto Reincarnate, finanziato dall’UE, sta lavorando a una piattaforma che fornirà informazioni sul ciclo di vita e sulle potenzialità di riutilizzo dei materiali, nonché metodi per prevedere ed estendere la durata utile dei prodotti. Il progetto impiegherà metodologie avanzate come la rappresentazione del gemello digitale, l’IA e l’automazione robotica per sviluppare e dimostrare 10 innovazioni basate sui dati della piattaforma. L’obiettivo è di convalidare e promuovere la riutilizzabilità dei materiali e dei prodotti nell’edilizia, incoraggiando così la circolarità e la sostenibilità.

Obiettivo

Reincarnate aims at enabling the European construction industry to significantly reduce construction and demolition waste (CDW) by providing a circular potential assessment information model platform (CP-IM) and a set of innovations to make use of the CP-IM. The CP-IM will provide a digital representation of building materials and products with life-cycle information and prediction methods for tracing and predicting the lifetime of a products / material. The CP-IM will also allow for assessing the potential for lifetime extension and reuse and possibilities to predict circular value flows. Based on the CP-IM REINCARNATE will develop and demonstrate ten innovations that use CP-IM data, ranging from innovations for building inspection, to solutions for planning construction and dismantling, to automatically identifying and sorting CDW, to decision support tools for architects and real estate managers. The innovations will draw upon emerging digital technologies, such as digital twin representation, artificial intelligence, and robotic automation. REINCARNATE will also develop detailed social science insights about the social adoption behavior existing in the wider construction industry that will allow for understanding how a wide realization within the industry can be established that building products and materials can be reincarnated and re-used in high product quality. All innovations will be demonstrated on five selected demonstrators. Business process guidelines, an online learning platform with training materials and proposals for standards will be developed to additional foster widespread dissemination and exploitation of the REINCARNATE results. The REINCARNATE consortium combines 16 partners from different EU member countries and Hong Kong with strong expertise in digital twins, lifecycle prediction, material assessment, social sciences, construction management, architecture, and real estate management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 220 000,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 220 000,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0