Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Efficiency Low Emission Nautical Solid Oxide Fuel Cell

Obiettivo

The HELENUS project will build, integrate and demonstrate a 500kW solid oxide fuel cell (SOFC) module operating in cogeneration (combined heat and power) mode, in an MSC World class series ocean cruise vessel. The SOFC will be fully integrated- spatially, electrically, and thermally- into the ship design. SOFCs are the most efficient chemical energy converters available today, and are also highly fuel-flexible- thereby remaining highly relevant for the future of waterborne transport. The HELENUS demonstrator will achieve a TRL of 7 at the end of the project, with extended field testing already planned to reach TRL8 by 2028-2029. Success of this project will enable upscaling of mature SOFC technology in ocean cruise liners to as high as 20MW, by as early as 2029. This can unlock over 23% total fuel savings (assuming a hybrid 20MW SOFC+60MW ICE energy system) over a state-of-the-art energy system with only ICEs. The HELENUS consortium involves diverse and accomplished stakeholders representing the entire value chain from technology development to field implementation- creating a rapid pathway towards exploitation and commercialisation.
HELENUS will also undertake extensive simulation, experimental (using an 80kW scaled-down SOFC module), and analytical efforts to demonstrate the applicability of the developed SOFC solution (i) upon significant scale-up (10 MW and beyond), (ii) over duty cycles of alternate applications such as dredging- and offshore- vessels, and (iii) using carbon-neutral fuels with potential for future maritime uptake. Experimental results will be complemented by application case- and lifecycle performance- analyses to assess the broader impact of the technology on waterborne transport. Therefore, HELENUS creates a technological and regulatory roadmap towards a maritime future with scaled-up clean energy systems operating on renewable fuels – thereby fostering innovation and significantly boosting the competitiveness of the EU maritime industry

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 740 275,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 740 275,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0