Descrizione del progetto
La ricerca di un percorso di volo verso la sostenibilità da parte del settore dell’aviazione
I materiali compositi stanno volando in alto e perdendo peso, in particolare nell’industria dell’aviazione. Nonostante la loro leggerezza, essi forniscono resistenza strutturale. Il progetto GENEX, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro end-to-end basato su gemelli digitali e su modelli computazionali migliorati. Questi modelli integrano conoscenze interdisciplinari relative ai componenti aeronautici e ai relativi processi di fabbricazione e riparazione al fine di supportarne l’ottimizzazione. Inoltre, essi consentono lo sviluppo di un sistema di gestione e monitoraggio dello stato di utilizzo e salute durante il funzionamento continuo degli aeromobili allo scopo di garantire la sicurezza e l’aeronavigabilità dei velivoli. Il quadro digitale basato su gemelli digitali sarà implementato in una piattaforma comune di Internet industriale delle cose (IIoT) in modo da integrare i modelli sviluppati.
Obiettivo
GENEX project aims at developing a novel end-to-end digital twin-driven framework based on enhanced computational models, which embed the interdisciplinary knowledge of the aircraft components and the manufacturing/repairing processes, to support the optimized manufacturing of composites parts, enable the continuous operation of aircrafts and improve the composites repairing processes for ensuring aircraft´s safety and airworthiness. First, automated ATL process coupled with THz-based in-process monitoring together with hybrid-twin simulation methods will be developed for eco-efficient and advance manufacturing of innovative reprocessable-repairable-recyclable (3R)-resin-and state-of-the-art thermoplastic composites. Second, innovative data- and physics-based machine learning algorithms for damage detection and location combined with advanced high-performance computing (HPC)-based multi-physics and artificial intelligent-powered digital twin tools for fatigue life prediction, will be implemented to transform information from optimized onboard piezoresistive sensors data networks interfaced with low-power wireless communication platform to health and usage assessment and prognosis. Third, augmented reality tools together with novel laser-assisted methods for surface cleaning and monitoring , smart monitoring and in-situ tailored heating of composite repair blankets will be further developed to provide additional assistance in manual scarf repair operations , increasing reliability of repair process, while supporting the modification and virtual certification of MRO practices. Thus, a novel digital twin-driven framework will be implemented into a common IIoT platform to integrate the developed models and data acquired, providing bidirectional dataflow, and enabling the implementation of a holistic and comprehensive data management methodology ensuring to adequately create, capture, share, and reuse knowledge along the entire aircraft lifecycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica piezoelettrica
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.