Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlled Synthesis of Panchromatic Electrochromic Polytriarylamines

Obiettivo

The goal of COSY-PANTERA is to develop a synthetic route giving access to easy-to-tailor electrochromic panchromatic pi-conjugated polymers that will undergo a clear transparent to color change with high durability, strong color contrast, and fast switching time. To achieve it, I envisage preparing structurally-controlled polymers with multiple redox states (polyelectrochromes) that can be obtained by superimposing individual visible-light-absorbing electrochromes. This is engineered by installing electrochromic moieties (e.g. carbazoles for green and phenothiazines for red) as pendant groups on a blue electrochromic triarylamine-based polymer backbone, known to form stable radical cations upon oxidation. To obtain polytriarylamines with desired structural characteristics, I will develop a novel catalyst-transfer polymerization (CTP) method based on the Buchwald-Hartwig C-N bond-forming reaction. AB-type monomers bearing electrochromic substituents will be prepared and, depending on the CTP protocol, alternate and block co-polymers will be designed. This approach will provide well-defined and reproducible triarylamine-based polymers with tailored characteristics: average molecular weights, narrow molecular weight distributions, end-group fidelity, composition, and color without the use of toxic reagents. Integration of these polymers into electrochromic prototypes will provide feedback to fine-tune the polymer structure, characteristics and electrochromism. As proof-of-concept, I target the synthesis of a panchromatic aimed-at-black triarylamine-based polymer, the most demanded color in electrochromic applications. This fellowship will allow me to continue my training in the field of organic chemistry, expanding my expertise into functional materials and properties assessment, with the goal to shape me from a prime researcher into a full-fledged scientist kicking off his independent career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0