Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Framework for defining climate mitigation pathways based on understanding and integrated assessment of climate impacts, adaptation strategies and societal transformation

Descrizione del progetto

Colmare le lacune di conoscenza per raggiungere la neutralità climatica

Migliorare le conoscenze e gestire l’incertezza: sono questi gli elementi fondamentali per raggiungere la neutralità climatica. Il progetto KNOWING, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di modellizzazione per aiutare a comprendere e quantificare le interazioni tra impatti e rischi di cambiamenti climatici, percorsi di mitigazione e strategie di adattamento. Attualmente, vi è la necessità di ricerche in grado di migliorare la nostra comprensione dei cambiamenti climatici passati, presenti e di quelli prevedibili, nonché delle loro ripercussioni su ecosistemi e società. Mancano inoltre le conoscenze sul sistema Terra e la capacità di prevedere e proiettare i suoi cambiamenti nell’ambito di fattori naturali e socioeconomici. È perciò necessario un approccio olistico consapevole del sistema e incentrato sul comportamento per individuare e attuare percorsi realistici di mitigazione del clima.

Obiettivo

According to the EU’s Climate Adaptation Strategy (COM(2021) 82), “improving knowledge and managing uncertainty” is key for realising the vision of a climate neutral and climate-resilient Union, as “Climate change is having such a pervasive impact that our response to it must be systemic”. Thus, there is an urgent need for an integrated approach for an enhanced understanding of the interaction, complementarity and trade-offs between adaptation and mitigation measures, especially regarding the expected increase in region-al mean temperature, precipitation and changing soil moisture (IPCC AR6 WG I). Furthermore, this under-standing and knowledge needs to be provided to a broad audience to support local authorities in EU partner countries in developing regional programmes.

KNOWING aims to develop a modelling framework to help understand and quantify the interactions between impacts and risks of climate change, mitigation pathways and adaptation strategies. The framework will be used to assess thAdvancing climate science and further broadening and deepening the knowledge base is essential to inform the societal transition towards a climate neutral and climate resilient society by 2050, as well as towards a more ambitious greenhouse gas reduction target by 2030. There is a need for research that furthers our understanding of past, present and expected future changes in climate and its implications on ecosystems and society, closing knowledge gaps, and develops the tools that support policy coherence and the implementation of effective mitigation and adaptation solutions.
Currently, there is a lack of knowledge of the Earth system and the ability to predict and project its changes under different natural and socio-economic drivers, especially regarding complex interrelations, rebound effects and behavioural aspects. Therefore, a holistic, system-aware and behaviour centred approach is needed to identify and implement realistic and effective climate mitigation pathways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 285 025,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 285 025,00

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0