Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WET HORIZONS - upgrading knowledge and solutions to fast-track wetland restoration across Europe

Descrizione del progetto

Soluzioni e strumenti digitali per il ripristino rapido delle zone umide

Le zone umide sono in grado di sequestrare il carbonio e regolare le concentrazioni atmosferiche di gas a effetto serra. Tuttavia, in Europa queste zone stanno scomparendo a un ritmo allarmante e meno del 20 % conserva buone condizioni ecologiche. Il progetto WET HORIZONS, finanziato dall’UE, approfondirà conoscenze determinanti e svilupperà nuovi strumenti e metodi per avviare un ripristino rapido e su larga scala delle zone umide. Ciò comprenderà un’applicazione mobile per la visualizzazione della condizione di tali zone e un sistema di supporto alle decisioni rivolto a responsabili politici. Il progetto aggiornerà e migliorerà i dati esistenti disponibili provenienti da torbiere, pianure alluvionali e zone umide costiere incontaminate, drenate e riumidificate. Per farlo, si dedicherà alla modellizzazione degli effetti delle misure di ripristino comuni in presenza di varie condizioni, esaminando gli impatti socio-economici potenziali allo scopo di fornire raccomandazioni e migliori pratiche di gestione.

Obiettivo

Wetlands are key biodiversity hotspots that provide numerous ecosystem services such as water purification, flood control and climate change mitigation due to their capacity of sequestering carbon and modulating the atmospheric concentrations of greenhouse gases. Despite their ecological and economic importance, wetlands are disappearing at an alarming rate, and are among Europe’s most endangered ecosystems, with less than 20% remaining in good ecological condition.

WET HORIZONS will provide the critical flying start for the challenge of enhancing wetland restoration using a holistic approach. It will boost crucial wetland knowledge and develop sound tools and approaches for fast-tracking large scale restoration action.

The project will improve the current data available from pristine, drained and rewetted peatlands, floodplains, and coastal wetlands, model the effects of typical restoration measures under variable conditions, and analyze the potential socio-economic impacts, finally delivering guidelines and best management practices.

WET HORIZONS will involve citizen science for data collection and will develop digital tools for upscaling wetland restoration including an app for the visualization of wetland status and a decision support system for policy makers. This will enable to choose best pathways in wetland restoration minimizing trade-offs, including hotspot priority lists where the ecological and biodiversity benefits are greatest with minimum investment. The results will be available in open access repositories to maximize their use and outreach.

There will be a constant dialogue with policymakers and stakeholders before, during and after the project, to ground-truth the findings and ensure that the tools support country-specific decision-making processes. The results of the project will be used to promote feasible and more ambitious legislation towards protecting and restoring European wetlands to increase benefits for climate and biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 237,50
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 237,50

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0