Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Enabling Visions and tools for End-useRs and stakeholders thanks to a common MOdeling fRamework towards a climatE neutral and resilient society

Descrizione del progetto

Rendere le società resilienti e a impatto climatico zero

Che cosa sappiamo delle interazioni fra le ripercussioni e i rischi dei cambiamenti climatici, le opzioni di mitigazione e di adattamento? Per rispondere a questo interrogativo, il progetto NEVERMORE, finanziato dall’UE, sta attingendo informazioni dalla modellazione fisica delle ripercussioni e dalle metodologie di analisi dei rischi, allineandole su scale diverse, da quella nazionale ed europea a quella locale e regionale. NEVERMORE elaborerà un quadro di valutazione comune integrato e coerente fra le varie scale per modellare, simulare e valutare le ripercussioni e i rischi dei cambiamenti climatici. Il progetto condurrà inoltre studi di caso in cinque paesi (Grecia, Italia, Svezia, Spagna e Romania) con contesti socio-ecologici europei diversi. Inoltre, svilupperà un kit di strumenti informatici di facile utilizzo che terrà conto delle raccomandazioni tecniche e politiche per l’evoluzione verso una società a impatto climatico zero e resiliente.

Obiettivo

The NEVERMORE project is determined in supporting excellence in climate research and overcoming the current silo approach in evaluating climate change impacts and risks across sectors and adaptation and mitigation policies and measures. To achieve its ambitious goals, the project will develop an integrated common assessment framework consistent across scales for modelling, simulating and evaluating impacts and risks of climate change, as well as policy measures. Climate science and Earth Systems information (1); methods for impacts (2) and risks analysis (3); social knowledge (4) are included in the models for delivering multi-sectoral climate impact assessments under consistent and integrated socio-economic and climate scenarios. The NEVERMORE approach integrates information from physical modelling of impacts and risk analysis methodologies and aligns them across different scales: from national, EU and global scales (in the IAM) to local and regional scales via five case studies (Sitia-Crete-GR, Trentino-IT, Västerbotten and Norrbotten-SE, Murcia-ES, Danube delta-RO) that represent various socio-ecological EU contexts. Consistency among the different scales is ensured by combining bottom-up and top-down approaches. The NEVERMORE assessment framework will be embedded in a practical and user-friendly ICT toolkit, including decision-making tools, designed and developed with and for different stakeholders and end-users involved throughout the project via five Local and a Transnational Council of Stakeholders, by leveraging social innovation frameworks, participatory processes and co-design techniques. NEVERMORE’s ultimate goal is to better understand the interactions between mitigation and adaptation policies and measures to deliver sound technical and policy recommendations towards a climate neutral and resilient society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 829 375,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 829 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0