Descrizione del progetto
Decarbonizzazione della produzione di prodotti e materiali
Non ci sono dubbi sul fatto che l’economia circolare possa ridurre le future emissioni di gas a effetto serra (GES) e aumentare l’efficienza delle risorse. La domanda è: come? Per trovare la risposta, il progetto CircoMod, finanziato dall’UE, elaborerà una nuova generazione di modelli e scenari avanzati, dal momento che quelli attuali generalmente non includono le opzioni di economia circolare e mancano di informazioni sulle possibili sinergie di quest’ultima con altri obiettivi, come gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Riunendo ricercatori di diverse discipline, fra cui l’ecologia industriale e la modellazione dei flussi di materiali, CircoMod punterà a una svolta nell’integrazione delle valutazioni sull’economia circolare e la mitigazione dei GES, elaborando un quadro analitico in grado di mappare le strategie di economia circolare in relazione agli scenari climatici esistenti e influenti.
Obiettivo
Decarbonizing the production and consumption of products and materials play a critical role in reaching ambitious climate targets. As a result, a new circular economic system that aims to reduce primary material use (in addition to energy efficiency and fuel shifts) can address both Greenhous Gas emissions (GHG)s and increase resource efficiency. However, current GHG mitigation models and scenarios that inform climate policymakers do not generally include circular economy (CE) options. They also do not cover the possible synergies of the CE with other societal goals such as the Sustainable Development Goals (SDGs), nor the challenges involved in rearranging value chains and consumer behaviour. CIRCOMOD addresses these challenges by developing a new generation of advanced models and scenarios that will assess how CE can reduce future GHGs and material use. The project brings together a unique consortium of leading research teams from different disciplines, including industrial ecology and material flow modelling, process-oriented integrated assessment modelling, and macro-economic modelling. It aims for a breakthrough in integrating CE and GHG mitigation assessments by developing an analytical framework that maps circular economy strategies to existing influential climate scenarios; by providing robust and timely CE data in an open repository; and, by improving the representation of the CE in leading models used by European and global institutions, while strengthening links between the models. These key scientific breakthroughs enable robust scientific assessments in collaboration with stakeholders across policy and industry. It will provide timely input to international assessments such as the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) and the International Resource Panel (IRP). CIRCOMOD will provide actionable insights into the circular economy and help address one of the largest challenges of the coming decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.