Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Navigating European Forests and forest bioeconomy sustainably to EU climate neutrality

Descrizione del progetto

Il ruolo delle foreste europee per il perseguimento della neutralità climatica entro il 2050

Le foreste sono fondamentali nella lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità e sono quindi al centro del Green Deal dell’Unione europea. In questo contesto, il progetto ForestNavigator, finanziato dall’UE, si propone di valutare le potenzialità di mitigazione dei cambiamenti climatici delle foreste europee e dei settori economici che si basano sul loro sfruttamento. Per farlo, si concentrerà sulla modellizzazione dei percorsi di definizione delle politiche e informerà le autorità pubbliche circa i migliori approcci alle politiche e alla bioeconomia forestali. Il progetto, che si appoggia su un quadro, elaborato recentemente, di modellizzazione integrata delle politiche per le foreste e la bioeconomia forestale dell’Unione europea, si concentrerà su alcuni Stati membri e partner commerciali dell’Unione.

Obiettivo

ForestNavigator aims at assessing the climate mitigation potential of European forests and forest-based sectors through modelling of policy pathways, consistent with the best standards of LULUCF reporting, and informing the public authorities on the most suitable approach to forest policy and bioeconomy. With a primarily European scope, ForestNavigator zooms into carefully selected EU Member States to enhance the consistency of the EU and national pathways, but the project also zooms out towards the global scale, and selected key EU trading partners, accounting for extra-EU future drivers and potential leakage effects.
The project will rely on a newly developed integrated policy modelling framework for the EU forests and forest bioeconomy covering i) all relevant mitigation strategies from forest management to energy and material substitution, ii) climate change impacts, adaptation, and natural disturbances, iii) biophysical climate feedbacks, iv) systematically accounting for impacts on biodiversity, forest ecosystem services, and other forest functions, incl. jobs and green growth. To increase the accessibility of the models and pathways assessments, their understanding and transparency, a novel decision-making platform will be established consisting of the web-based ForestNavigator Portal, and a community of policy-makers, national authorities, and modelers, the Forest Policy Modelling Forum.
To reach its ambitious objectives, ForestNavigator will i) harmonize, integrate and continuously update existing datasets by, including national inventories with new remote sensing data and models ii) start from complex forest and climate models and through emulators build them into operational policy modelling tools, iii) integrate biophysical and socio-economic information, iv) consider EU forests and forest bioeconomy in the broader context of other land use and economic sectors, v) rely on input from policy makers and other stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 798,74
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 798,74

Partecipanti (19)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0