Descrizione del progetto
Mitigare il rischio di malattie trasmesse per via aerea per i bambini in età scolare
Si stima che le persone trascorrano circa il 90 % del loro tempo in diversi spazi interni, perciò il monitoraggio della qualità dell’aria interna è una grande preoccupazione, soprattutto per i gruppi vulnerabili come i bambini e gli anziani. Il progetto INCHILDHEALTH, finanziato dall’UE, condurrà uno studio interdisciplinare in sette Paesi europei e in Australia per individuare i fattori che determinano la qualità dell’aria interna e valutarne l’impatto sugli ambienti occupati dai bambini in età scolare. Il consorzio si concentrerà sugli agenti patogeni e sulle sostanze chimiche presenti nell’aria e determinerà come le esposizioni specifiche negli ambienti interni influiscano sulla salute e sul benessere respiratori e neuropsicologici dei bambini. Verranno introdotti metodi di monitoraggio semplici e a basso costo per migliorare la qualità dell’aria interna e ridurre il rischio di malattie. I risultati saranno raccolti nello strumento di valutazione integrata del rischio InChildHealth, che fornirà tutte le informazioni rilevanti sui rischi legati alla qualità dell’aria interna per i bambini.
Obiettivo
InChildHealth will integrate health, environmental, technical and social sciences research to identify determinants for Indoor Air Quality (IAQ) and evaluate their impact in environments occupied by school children. We will focus on chemicals, particle concentrations, microorganisms and physical parameters in schools, homes, sports halls and transport. The IAQ of these environments determines the dose received by the children and may directly influence their health and well-being.
An environmental epidemiological study and controlled interventions conducted in schools in three European cities will assess the health effects of multipollutant airborne exposures on respiratory infections, allergies, and neurological and cognitional symptoms. In addition, dose-response will be evaluated with a novel cytotoxicity testing pipeline using in-vitro approaches.
The InChildHealth consortium will cover an impressive variety of geographical and cultural diversity, with targeted exposure measurement campaigns and citizen involvement in seven European countries from Northern, Central and Southern Europe and interventions in Australia.
All project?s results will converge in the InChildHealth Integrated Risk Assessment Tool, which will provide information on the interactions between the sources, emissions, concentrations, exposure, doses and disease for children. Besides, we will develop user-friendly and low-cost monitoring technologies and strategies (technical and behavioural) to improve IAQ and reduce disease burdens.
InChildHealth will produce many FAIR datasets on air pollutants and their main sources for indoor environments occupied by children in different climatic and social settings in Europe. Our findings will be disseminated as guidelines, recommendations and training material partly developed with children in a citizen science approach. Such material will support the IAQ regulatory framework in schools, facilitate IAQ management, and broadly promote healthier indoors
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.