Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better Contrails Mitigation

Descrizione del progetto

Rendere le scie bianche degli aerei meno dannose per l’ambiente

Le scie di condensazione, quelle soffici strisce bianche lasciate dagli aerei in volo sopra di noi, producono molti danni nei cieli. Infatti, a loro è dovuta la maggior parte dell’impatto climatico generato dell’aviazione. Il progetto BeCoM, finanziato dall’UE, si propone di comprendere meglio come le scie di condensazione influiscano sul clima. Ciò aiuterà ad alleviare l’impatto climatico delle emissioni diverse dalla CO2 generate dell’aviazione. Il progetto prevedrà la posizione e il momento esatti della formazione di queste scie. Osservazioni e misurazioni, oltre a modellizzazioni e previsioni con metodi numerici avanzati e IA, sono solo alcuni degli approcci multilivello adottati per le scie di condensazione. Inoltre, saranno definite raccomandazioni per strategie mirate a combattere l’impatto climatico causato dall’aviazione.

Obiettivo

Aviation contributes to about 5% of the total anthropogenic climate change when including non-CO2 effects, e.g. contrail formation and the impact of NOx emissions on ozone and methane. Among various non-CO2 effects, the contrail-cirrus radiative forcing is the largest (~2/3) with large uncertainties. The most critical affecting factor is the huge weather-induced variability of the radiative impact of individual contrails. This is the quantity, BeCoM will predict better since the knowledge of the individual radiative forcing is the basis for avoidance of just those contrails that contribute most to the overall climate impact. Once this is standard, it will be possible to formulate adequate mitigation measures and develop policy-driven implementation schemes.
BeCoM will address the uncertainties related to the forecasting of persistent contrails and their weather-dependent individual radiative effects. BeCoM focuses on: 1) obtaining a larger and higher resolution database of relative humidity and ice supersaturation at cruise levels for assimilation into numerical weather prediction (NWP) models; 2) providing more adequate representation of ice clouds in their supersaturated environment in the NWP models; and 3) validation of the predictions to determine and reduce the remaining uncertainties of contrail forecasts. To facilitate the assimilation and validation process, BeCoM will develop a novel hybrid artificial intelligence algorithm. Based on the contrail prediction, BeCoM will develop a policy framework for effective contrail avoidance through a trajectory optimization approach. BeCoM will enable a better understanding of contrail’s climate impact and formulate recommendations on how to implement strategies to enable air traffic management to reduce aviation's climate impact. The BeCoM consortium builds on its knowledge and expertise covering a wide spectrum from atmospheric science and climate research to aviation operations research and policy development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 621,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 830 621,25

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0