Descrizione del progetto
Un nuovo quadro per il processo decisionale in materia di politica ambientale
I metodi tradizionali attualmente impiegati per valutare le politiche ambientali non sono in grado di cogliere la complessità della rapporto che lega clima, biodiversità ed economia. La valutazione delle politiche non prende in considerazione la loro efficacia e resilienza per quanto concerne aspetti quali qualità della vita, stabilità finanziaria, fattibilità politica e innovazione. Il progetto DECIPHER, finanziato dall’UE, migliorerà in modo significativo il processo decisionale e incrementerà la resilienza e la fattibilità delle politiche sui cambiamenti climatici e sulla biodiversità. Adottando un approccio sistemico multidisciplinare, DECIPHER istituirà un quadro completo per il processo decisionale che integrerà modelli economici e biofisici avanzati, metodi empirici e strumenti per la partecipazione delle parti interessate. Inoltre, questo nuovo quadro incorporerà i danni ambientali nelle decisioni economiche degli agenti e introdurrà un approccio basato su rischi e opportunità nel processo decisionale.
Obiettivo
The dual climate change and biodiversity crises put an urgency for implementing inclusive, just, and effective policies, while their inextricable nature calls for integrated assessment approaches that capture synergies and trade-offs. Mainstream economic methods currently used in the appraisal of environmental policies fail to capture the complexity of the climate-biodiversity-economy nexus. Even though uncertainty, disruption, and irreversibility are inherent to environmental challenges, these are overlooked when designing and evaluating the performance of policies. Policy effectiveness and resilience against other impact areas, such as quality of life, financial stability, political feasibility, innovation is not included in policy appraisal. Rather, policy evaluation is informed by a narrow set of metrics, falling short of encompassing broader considerations of sustainability and wellbeing.
DECIPHER employs a systems and multi-disciplinary approach using a diverse set of models, methods, and processes to significantly improve decision-making on climate change and biodiversity and enhance policy resilience and feasibility. Moving beyond state-of-the-art, we will establish a holistic and operational decision-making framework that integrates advanced economic and biophysical models, empirical methods and stakeholder participation tools. The novel framework incorporates environmental damages in the economic decisions of agents and introduces a risk-opportunity approach for decision making. To offer critical insights on system dynamics and risks, the models developed will be equipped with innovative features including improved representations of agent behavior, technology innovation, financial risk valuation and the capacity to assess extreme events and critical tipping points. The new decision-making framework will be the end-result of an iterative co-creation process with stakeholders and applied under real-world conditions in the assessment of flagship EU policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 523 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.