Descrizione del progetto
Un mare di opportunità per il trasporto marittimo sostenibile
Il trasporto marittimo mondiale rappresenta una preoccupazione per gli ambientalisti. Questo settore dipende dai combustibili fossili e genera quasi il 3 % delle emissioni di gas serra, per cui la sua decarbonizzazione costituisce una priorità. Alla luce di tali premesse, il progetto HEMOS, finanziato dall’UE, lavorerà alla decarbonizzazione della flotta marittima europea migliorando il sistema per l’energia termica presente nelle imbarcazioni. In particolare, HEMOS ottimizzerà la topologia del flusso di calore con un modello di calcolo dinamico, oltre a implementare gli ultimi progressi compiuti nel campo delle tecnologie a energia termica. Il progetto convaliderà il modello di calcolo con un prototipo reale a bordo delle navi. Lo scopo è quello di creare un approccio innovativo destinato alla progettazione di nuovi sistemi per l’energia termica sulle imbarcazioni. L’obiettivo principale è quello di raggiungere un aumento pari al 14 % nell’efficienza, in modo da ridurre la generazione di emissioni.
Obiettivo
The project aims to decarbonize EUs fleet by improving ships heat energy system through optimization of heat flow topology with dynamic calculation model, as well as including latest advancements in heat energized technologies. In this project all major consumers, heat producers and waste heat sources are considered. Furthermore, the calculation model is planned to be validated by real-life on-board prototype, to go further from theoretical calculations and experience. Thus creating a new innovative approach towards design method of heat energy system on the ships. The main target is to reach 14% efficiency increase by the calculation and scale it down to prototype to validate.
The project is divided into three phases. First phase is concentrated on researech and development of the calculation tool based on the collected on-board data from the case study ship, with an outcome of new heat energy system topology with best efficiency based on limitations given by the ship owner. The second phase continues with development of process and system engineering for the optimized system arrangement, with an outcome of initial automation and interface principles. Third phase is a practical installation of prototype on board of the case study ship and validation of the calculation model vs real installation.
The validation will impact shipowners perception on the possibilities to upgrade their ships. Additionally will provide valuable experience to participating parties to strengthen EU companies position on the market with high-end technology and heat energy efficiency optimization on ships. The efficiency increase will help to reduce ship emissions in CO2; NOx; SOx and particulate matter which is getting critical from EU enviromnental strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.