Descrizione del progetto
La strada verso TRA2024
La conferenza Transport Research Arena (TRA) si svolge ogni due anni in una città europea diversa. La sua missione è quella di sostenere l’allineamento e la cooperazione delle azioni di ricerca, innovazione e diffusione a livello europeo, nazionale e regionale nel settore dei trasporti: strada, ferrovia, acqua, aviazione, nonché trasporto intermodale e passeggeri/merci in contesti urbani e interurbani. La conferenza mira a migliorare il collegamento in rete e il raggruppamento delle capacità di ricerca, innovazione e sviluppo dell’Europa. TRA2024, finanziato dall’UE, organizzerà la prossima conferenza a Dublino nel 2024. I partner coinvolti collaboreranno con le principali parti interessate per garantire che i temi della conferenza sostengano le politiche europee. La proposta ha anche il pieno appoggio del Ministro dei trasporti irlandese, e questo garantirà il pieno supporto delle agenzie irlandesi competenti.
Obiettivo
This proposal describes a series of activities that will support the successful delivery of the TRA conference in Dublin in 2024. A consortium has been assembled that addresses all the key requirements of the call:
• They represent the key transport modes with at least 2 partners active in road, rail, waterborne, aviation and cross-modal.
• The partners are all active in European research and have the reach to promote the conference across Europe.
• The partners have a long history of delivering high quality researcher competitions where Europe’s research leaders are recognised.
The partners will work with key stakeholders to ensure the conference themes support European policies. The proposal also has the full support of the Irish Minister for Transport and this will ensure the full support of relevant Irish agencies.
The partners will work together to deliver a conference that builds on the success of previous TRA conferences and provide a forum that will allow the key actors in the transport sector come together to develop solutions for society’s needs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.