Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Actionable Futures

Descrizione del progetto

Uno sforzo collaborativo per la realizzazione di città intelligenti a zero impatto sul clima

La transizione verso la neutralità climatica nella società moderna deve giungere da uno sforzo collaborativo tra parti coinvolte, responsabili delle politiche e cittadini. Alla luce di questa premessa, il progetto CRAFT, finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di sostenere la missione costituita dalla creazione di città intelligenti a zero impatto sul clima. Il progetto sposterà l’attenzione delle parti interessate a livello urbano sulla neutralità climatica riunendo settori in ambito artistico, creativo e culturale, nonché comunità e cittadini, allo scopo di lavorare per realizzare una transizione efficiente. CRAFT svilupperà e implementerà un pacchetto orientativo volto a fornire alle città modelli e strumenti collaborativi di governance locale, promuovendo al contempo una trasformazione armoniosa e incrementando la cooperazione tra le università europee attive nelle discipline STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica).

Obiettivo

The CrAFt project will place the transition to climate neutrality at the heart of urban stakeholders. We will support the Mission Board on Climate-Neutral and Smart Cities and the H2020 LC-GD-1-2-2020 one-stop platform in designing and deploying Climate City Contracts, based on experience-based knowledge from CrAFt’s 3 Sandbox Cities (Bologna, Prague and Amsterdam) and 70 Reference Cities engaged in testing and sharing knowledge together with cultural, artistic and creative sectors, property owners and tenants, and citizens and communities. We will deliver a “Climate-Neutral and Smart Cities Guidance Package: NEB Edition” featuring at least 160 collaborative local governance models, tools, examples or stories. This will be supported by a NEB-inspired impact model that helps cities to harness the value of inclusiveness, aesthetics and sustainability, as understood within the local contexts of their city, in their transformation towards climate neutrality, in at least 80 local emblematic projects. More than 30 European universities and schools of arts and design will be engaged in supporting their local cities, with more than 100 students engaged in STEAM teams, internships and local capacity building. We will deliver at least 6 policy briefs informing European policy and programmes about the learnings of these activities, and a storytelling campaign to co-create positive and inclusive narratives towards climate-neutral futures, for, with and by citizens and communities. Together, we will create actionable, climate-neutral futures across Europe by supporting the deployment of NEB-inspired collaborative local governance models, leaving no one, and no place, behind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CIT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 641 937,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 641 937,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0