Descrizione del progetto
Co-creazione e co-implementazione della ricerca per la salute degli oceani e dell’acqua
La ricerca e l’innovazione (R&I) saranno una componente centrale della Missione Oceano, Mari e Acque, che si propone di ripristinare la salute degli oceani e delle acque entro il 2030. La missione collegherà le iniziative tra le varie discipline, mobiliterà i responsabili politici, le parti interessate e i cittadini e farà leva sugli investimenti pubblici e privati. Il progetto PREP4BLUE, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti e metodi per la co-creazione e la co-implementazione di modalità di R&I, richieste dagli obiettivi della missione. Inoltre, preparerà il terreno per stimolare e coinvolgere vari soggetti per la riuscita della prima fase (2022-2025). Il progetto fornirà strumenti, linee guida, metodologie e raccomandazioni testate attraverso progetti pilota, che interconnetteranno, sfrutteranno e ottimizzeranno le azioni tra i progetti che contribuiscono alla missione.
Obiettivo
Mission Ocean, seas and water aims at restoring the health of our ocean and waters by 2030, as a major contributor to the European Green Deal and the Sustainable Development Goals. Research and innovation will be a key component of the Mission, which will link initiatives across disciplines, mobilise policymakers, stakeholders and citizens, and leverage public and private investments.
PREP4BLUE overarching objective is to facilitate a successful first phase (2022-2025) of the Mission, by developing the co-creation and co-implementation R&I modalities required to achieve the Mission objectives and preparing the ground for inspiring and engaging citizens and stakeholders.
The project is designed to deliver a series of tools, guidelines, methodologies and recommendations tested through pilots, which will interlink, leverage and optimise activities among the projects funded under the Mission. Our systemic approach will foster cohesion and connectivity between knowledge and technology, funding, regulation, education and skills, social structures and co-creation with R&I actors, citizens and stakeholders.
PREP4BLUE multidisciplinary and multi-actor consortium is actively engaged in basin-based strategies and related R&I activities, with strong experience in co-developing business models and recommendations for policy-makers, expertise in social sciences related to participative democracy and citizen engagement and excellent track-record in methodologies for knowledge management and transfer, as well as in stakeholder engagement.
PREP4BLUE will also carry out strategic actions to assure the alignment of our CSA with the evolution of the Mission components, including the Mission Core Network, other contributors to the Mission and other Missions. Our project will contribute to preparedness and engagement of all relevant stakeholders to empower them to play an active role in the Mission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29280 Plouzane
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.