Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DESIGNing the European Partnership on One Health AMR

Descrizione del progetto

Risposte innovative, efficaci e sostenibili alla resistenza agli antimicrobici

La resistenza agli antimicrobici (AMR, antimicrobial resistance) minaccia la prevenzione e il trattamento efficaci di una vasta gamma di infezioni. Si tratta di un importante pericolo per la salute dei cittadini e delle società, nonché per la sicurezza alimentare. In quanto tale, la resistenza agli antimicrobici mette inoltre a rischio il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo contesto, il progetto DESIGN OH AMR, finanziato dall’UE, promuoverà un partenariato più forte contro la resistenza agli antimicrobici. Nello specifico, progetterà una programmazione congiunta per collegare la ricerca multisettoriale sulla resistenza agli antimicrobici e il panorama dell’innovazione. Occupandosi del piano di azione europeo «One Health» contro la resistenza agli antimicrobici, il progetto getterà le basi preparatorie per il partenariato europeo candidato e co-finanziato OH AMR.

Obiettivo

At the highest political levels antimicrobial resistance (AMR) is recognised as major threat to the health of citizens and societies, food security and development as it threatens the effective prevention and treatment of infections and thus the attainment of the Sustainable Development Goals. Global cooperation to address AMR with a one health approach is needed to tackle increasing levels of AMR in bacteria, fungi, viruses and parasites, which present a major threat to human, animal, plant and environmental health. DESIGN OH AMR aims to promote a one health response to link the multisectoral AMR research and innovation landscape. The DESIGN OH AMR will lay the preparatory groundwork of the candidate European co-funded partnership on OH AMR by addressing the ?European One Health Action Plan against AMR?. It will develop the strategic basis for the OH AMR partnership through engaging with, and building on, networks of research funders, policy makers, relevant agencies, European partnerships under the Horizon 2020 Framework Programme, and authorities to strengthen coordination and collaboration among different fields of research and innovation with relevance to AMR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VETENSKAPSRADET - SWEDISH RESEARCH COUNCIL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 530,00
Indirizzo
BOX 1035
101 38 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 530,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0