Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INtegrated Short-term PallIative REhabilitation to improve quality of life and equitable care access in incurable cancer

Descrizione del progetto

Migliorare la qualità della vita delle persone affette da cancro incurabile

Le persone affette da cancro incurabile dovrebbero disporre di un accesso alla riabilitazione come parte delle loro cure di routine. È proprio questo l’obiettivo del progetto INSPIRE, finanziato dall’UE, che testerà l’efficacia clinica e in termini di costi di un intervento palliativo integrato di riabilitazione sul breve termine. L’obiettivo consiste nel migliorare la funzione e la qualità della vita delle persone affette da cancro incurabile. Saranno reclutati oltre 300 pazienti per prendere parte a una sperimentazione multinazionale controllata e randomizzata in cinque paesi europei. L’obiettivo consiste nel valutare l’efficacia clinica e in termini di costi della riabilitazione palliativa sulla qualità della vita, la disabilità, l’onere comportato dai sintomi e il conseguimento degli obiettivi nelle persone affette da cancro incurabile. L’intervento può essere adattato e integrato a diversi sistemi sanitari avvalendosi del personale e dei servizi esistenti.

Obiettivo

Disability related to incurable cancer affects over a million Europeans each year. Our objective is to test the clinical and cost effectiveness of an integrated short-term palliative rehabilitation intervention, to improve function and quality of life in people affected by incurable cancer.

At the core of INSPIRE is a multinational randomised controlled trial across six European countries. We will recruit 340 participants to assess the clinical and cost-effectiveness of palliative rehabilitation on quality of life, disability, symptom burden and goal attainment in people with incurable cancer. If positive, the trial could result in a scalable and equitable intervention that improves function and quality of life in people with incurable cancer, and reduces the burden of care for their families. The intervention can be adapted and integrated into different health systems using existing staff and services, with little or no additional cost.

To support our ambition to make palliative rehabilitation part of routine care for people with incurable cancer we also conduct:
- comparative analysis of health services to understand current integration of rehabilitation across oncology and palliative care services;
- mixed-method evaluations of equity and inclusivity, processes and implementation for the intervention, at patient, health service and health system levels;
- evidence synthesis and a Delphi consensus on indicators, core interventions, outcomes, and integration methods, to develop a framework for palliative rehabilitation practice and policy.

The INSPIRE consortium brings together leaders in palliative care, oncology and rehabilitation from Nordic, Southern, Northern and Central European countries, with complementary expertise in health services research, trials of complex interventions, mixed method evaluations, statistics and economics. We are partnering with European civil society organisations to ensure citizen engagement and dissemination at the highest level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOSPICES CIVILS DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 227,50
Indirizzo
QUAI DES CELESTINS 3
69002 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 588 227,50

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0