Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREFERABLE-II - Personalised Exercise-Oncology for improvement of supportive care: a super umbrella trial to demonstrate the (cost)effectiveness of live-remote exercise in cancer survivors

Obiettivo

With over 12 million cancer survivors relying on supportive care across the EU, it is essential to provide them with (cost-)effective interventions tailored to their specific needs. Many survivors suffer from long-term side effects that can lower their quality of life (QoL), functioning, and productivity. Exercise interventions have proven to be uniquely beneficial in managing both physical and psychological complaints. However, their effects are strongest when tailored to a patient's specific burden, e.g. fatigue, low physical fitness, anxiety and depressive symptoms or chemotherapy-induced peripheral neuropathy. Moreover, the use of exercise interventions in supportive cancer care is still limited due to a lack of availability, a lack of accessibility caused by time and travel constraints and low awareness.

To tackle these hurdles, the PREFERABLE-II consortium sets out to design and demonstrate the (cost-)effectiveness of a novel exercise intervention that: 1) will be tailored to the side effect that bothers the survivor the most, by use of a modular design, 2) can be implemented at home, with live-remote supervision from a national broadcast centre, 3) is available to all cancer survivors, and 4) incorporates improved patient-centred communication and shared decision making. Results of our RCT, enrolling 350 cancer survivors, will be translated into guideline recommendations for exercise-oncology. Extensive ethical, legal and social impact components of the project will reveal barriers and facilitators of live-remote supervised exercise and provide policy recommendations to further support implementation. Finally, we will create communication standards and an education module for healthcare professionals to train the future workforce. As such, PREFERABLE-II contributes to improving the QoL of cancer survivors by lowering the burden of side effects, while also improving availability, access and awareness off exercise-based supportive care interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 222 310,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 298 298,75

Partecipanti (12)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0