Descrizione del progetto
Verso un’economia circolare dei rifiuti di plastica
Nell’Unione europea si producono ogni anno 25,8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, sufficienti a riempire 2 milioni di camion della spazzatura. Tuttavia, solo un terzo di questi rifiuti viene riciclato, mentre il resto finisce in discarica o viene incenerito. In questo modo si perdono materiali preziosi: si stima che il 95 % del valore dei materiali di imballaggio in plastica (70-105 miliardi di euro) vada perso ogni anno per l’economia dopo un ciclo di primo utilizzo molto breve. In questo contesto, il progetto PRIMUS, finanziato dall’UE, aumenterà la resilienza delle catene di valore della plastica dell’Unione garantendo l’approvvigionamento di rifiuti plastici come materia prima. Affrontando una delle maggiori sfide identificate nel Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare, ovvero «come eliminare efficacemente e con sicurezza il bromo dalle sostanze pericolose utilizzate nella plastica», PRIMUS contribuirà a far circolare i flussi sottoutilizzati o non riciclati.
Obiettivo
Polymers are one of the most used materials in different applications, especially in consumer goods like electronics, and the consumption is only expected to rise globally. In Europe, 25,8 million tonnes of plastic waste is generated annually and less than 30 % is collected for recycling and significant shares are exported from EU to be treated elsewhere. Landfilling (31 %) and incineration (39 %) of plastics is high (together 70 %), and by these treatment options the valuable materials are lost from circulation. It is estimated that 95 % of the value of plastic packaging material, between 70-105 billion EUR, is lost annually to the economy after a very short first-use cycle. The industry is lacking standards and main barriers for efficient uptake of recyclates are due to safety concerns, low quality, and recycling rates. PRIMUS activities will increase the resilience of EU's plastic value chains by securing supply of waste plastics as feedstock and increasing its availability through connecting value chain actors, developing methods to control quality, sampling, and analysis, and improving upgrading knowhow and characterize suitability towards added-value products. PRIMUS will prove legislative compliant, privacy-preserving, cost-efficient and feasible technological pathways for tapping into non-recycled or underutilized plastic waste streams. Validated business cases will lower the risks of future investments into European manufacturing capacity. PRIMUS will address one of the core challenges identified in the EU Circular Economy Action Plan, the presence of hazardous substances (brominated flame retardants) and how to effectively and safely debrominate the waste streams for new product use. PRIMUS will contribute to circulating underutilised or non-recycled streams and create further impact by supporting additional production of 0,2 Mtonnes of rHIPS, rPC/ABS, rEPDM and rTPE, which is approximately 6 % of the expected growth of European recyclate market 2018-2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.