Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The human genetic and immunological determinants of the clinical manifestations of SARS-CoV-2 infection: Towards personalised medicine

Descrizione del progetto

I determinanti della manifestazione dell’esposizione alla SARS-CoV-2

Le manifestazioni cliniche dell’esposizione alla SARS-CoV-2 presentano una grande variabilità, che può essere in parte spiegata dalle comorbidità. Dati recenti indicano che gli errori innati dell’immunità o la presenza di autoanticorpi sono associati alla polmonite da COVID-19. Il progetto UNDINE, finanziato dall’UE, si propone di ampliare tali dati e di fornire informazioni sulle basi genetiche e immunologiche delle variazioni nelle manifestazioni cliniche in seguito all’esposizione alla SARS-CoV-2. Il progetto costituisce uno sforzo di ricerca traslazionale collaborativa tra diversi partner europei, che contribuiranno con risorse, compresi i dati, delle coorti di pazienti. Verranno inoltre sviluppati test diagnostici per gli autoanticorpi come mezzo per prevedere gli effetti avversi della COVID-19.

Obiettivo

"The consequences of SARS-CoV-2 exposure range from a lack of infection to lethal COVID-19. This immense inter-individual clinical variability is the key scientific and medical enigma in the field. While age and certain co-morbidities are known to influence disease outcome, these parameters do not explain all variation. In addition, there are other SARS-CoV-2 phenotypes of clinical importance: multisystem inflammatory syndrome in children and adults (MIS-C/A), and longCOVID. An important breakthrough to unravel the pathogenesis of COVID-19 came from our two Science papers that were recognized by Nature among the top 10 discoveries of 2020. We found that about 4% of patients with critical COVID-19 pneumonia had inborn errors of immunity (IEI) that impair TLR3- and IRF7-dependent type I interferon (IFN) immunity and at least 10% of the patients carried pre-existing autoantibodies (auto-Abs) neutralizing type I IFNs. These findings pave the way for further studies of COVID-19 pneumonia and other SARS-CoV-2 infection phenotypes and form the basis of the present research proposal, UNDINE, which follows a ""bed side to bench"" and ""bench to bed side"" approach, with the following objectivies i) to decipher the genetic and immunological basis of the various SARS-CoV-2 disease manifestations, to identify individuals at increased risk of critical COVID-19, post-infectious immunological complications, and vaccine failure iii) to develop ready-to-use diagnostic tests for large-scale detection of auto-Abs to type I IFNs and propose novel preventive and therapeutic approaches, based on the pathogenesis of SARS-CoV-2 infection for translation into personalised medicine. To achieve these goals, our project will coordinate a European multidisciplinary and translational research effort relying on a strong and synergistic combination of assets, including unique cohorts from 11 EU countries and state-of-the art human genetic, immunological and virological expertises and technologies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 138 996,25
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 138 996,25

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0