Descrizione del progetto
Uno studio per verificare se l’esposizione alle radiazioni a radiofrequenza comporta rischi per la salute
Il 5G e le tecnologie wireless di nuova generazione promettono velocità di trasmissione dei dati più elevate, minore latenza e maggiore connettività. Tuttavia, si teme che queste tecnologie possano essere dannose per le persone, gli animali e l’ambiente. Le onde millimetriche della tecnologia di prossima generazione vengono assorbite dai pochi millimetri della pelle umana e negli strati superficiali della cornea. Il progetto ETAIN, finanziato dall’UE, si propone di chiarire i meccanismi alla base dei possibili effetti biologici delle tecnologie wireless, con particolare attenzione alla pelle e agli occhi umani. I ricercatori intendono sviluppare un’applicazione per misurare le radiazioni a radiofrequenza assorbite dal corpo umano. Inoltre, esamineranno le potenziali ripercussioni negative sulla biodiversità e sulla fitness degli insetti.
Obiettivo
The ongoing introduction of new telecommunication technologies (5G now, 6G next) comes with changes in exposure patterns and of biological interaction with humans and ecosystems. E.g. the coming mm-wave technology will lead to higher dose in human skin and eyes and higher absorption in small bodies, like insects. It is unclear if these changes are accompanied by adverse effects and what it means for current exposure limit regulation.
ETAIN aims to develop and validate approaches to assess the impact of existing and novel communication technology from a planetary health perspective, while exploring options for exposure reduction and interacting with the public and stakeholders about exposure levels and possible associated risks.
Following a citizen science paradigm, we will develop an app able to quantify personal absorbed RF-EMF. The app data allows to calculate realistic personal and population dose distributions including RF-EMF maps; and it will ensure a communication strategy matching knowledge needs of citizens and stakeholders. Insights into own exposure and its major contributors will empower citizens to manage their RF-EMF exposure. Also, ETAIN will develop and validate network architecture approaches for an “ALARA by design” approach.
ETAIN will elucidate underlying mechanisms of biological effects in humans and the environment. We will focus on human skin and eyes as relevant biological targets of 5G and beyond, and a systems biology approach to evaluate possible effects. Additional efforts focus on insect biodiversity and fitness, especially pollinators at risk of peak exposures close to strong antennas, such as bees. From a planetary health perspective, RF-EMF effects on insects may also have indirect effects on human health and the economy (e.g. via pollination). ETAIN is expected to generate scientific evidence of RF-EMF exposure effects on human, ecosystem and planetary health, feeding into policies and current regulatory frameworks.
Project ETAIN is part of the European cluster on EMFs and health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.