Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PALliative Care Yields Cancer welLbEing Support

Descrizione del progetto

Una continuità incentrata sul paziente per le cure palliative contro il cancro

Le cure palliative possono alleviare il dolore e i sintomi dei pazienti oncologici sottoposti a trattamento. In effetti, le cure palliative sono parte integrante dei servizi di cura del cancro, che spaziano dalla diagnosi al trattamento. Tuttavia, molti pazienti oncologici nella fase finale della vita lasciano l’ospedale senza una continuità di informazioni o certezze relative alla somministrazione di un ulteriore trattamento e cure. In questo contesto, il progetto PAL-CYCLES, finanziato dall’UE, progetterà un programma transitorio di cure palliative per i pazienti con cancro avanzato in grado di adattarsi alle culture locali e ai sistemi sanitari. Il programma di PAL-CYCLES sarà sviluppato in sette paesi europei. Gli obiettivi complessivi consistono nel facilitare la continuità delle cure palliative all’interno di un contesto di cure comunitarie, ridurre i ricoveri ospedalieri non pianificati e migliorare la qualità della vita nella sua fase finale.

Obiettivo

Challenge: many patients with advanced cancer in the final phase of life leave the hospital without continuity of information, and certainty about further treatment and care provision. Often, communication between healthcare providers in different settings is suboptimal and this leads to poor continuity and coordination of care, negatively impacting the quality of life and increasing preventable hospital admissions. Solution: the PAL-CYCLES programme: a transitional palliative care programme for patients with advanced cancer, adaptable to local cultures and healthcare systems. The programme contains an intervention aiming for a smooth transition from hospital care to community care, consisting of five cornerstone components: (1) identification of a patient with palliative and supportive care needs in collaboration with the oncologist and the hospital palliative care team; (2) compassionate communication towards the patient and their family; (3) a collaborative multidimensional care plan and follow-up in the home care setting; (4) periodic evaluation of the care plan with patients and relatives; (5) identification of the terminal phase (if there) based on the periodic evaluations, with appropriate intensification of care and end-of-life talks depending on local possibilities and habits, including consultation with patient and families about ethically and legally sensitive issues. Plan: we intend to develop, adapt, implement, and evaluate the PAL-CYCLES programme in seven European countries using a stepped wedge randomized controlled trial design. Patient, relatives, and health care provider experiences, as well as ethical and equity issues will be addressed with qualitative methods. Impact: the PAL-CYCLES programme will facilitate patient-centred communication and continuity of palliative cancer care in the community care setting, reducing unplanned hospital admissions and improving quality of life for patients with advanced cancer at the end of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 121 998,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 121 998,75

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0