Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

V A L I D A T E - Validation of a Trustworthy AI-based Clinical Decision Support System for Improving Patient Outcome in Acute Stroke Treatment

Descrizione del progetto

Integrare l’informatica nella cura dell’ictus acuto

L’impiego dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale (IA) è in ascesa nel campo medico, dove fornisce assistenza per l’adozione delle decisioni di diagnosi e trattamento, come accade per la cura dell’ictus acuto. Un sistema di supporto clinico computerizzato è in grado di andare al di là dell’attuale stato dell’arte in ambito clinico e di trovare complessi rapporti non lineari tra un gran numero di variabili prognostiche. Il progetto VALIDATE, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema di tal genere per il trattamento dei pazienti colpiti da ictus acuto. Attingendo ai dati disponibili e sfruttando le opportunità attualmente a disposizione nel settore dell’IA, il progetto svilupperà soluzioni di IA affidabili intese a migliorare la qualità della vita dei pazienti e ad aumentarne la probabilità di sopravvivenza. Le decisioni di trattamento adottate mediante analisi dei dati basate sull’IA saranno più sicure e maggiormente precise, oltre a garantire una maggiore rapidità.

Obiettivo

Based on previously developed models and an existing prototype of a clinical decision support system (patent pending), we set out in this project to further develop, test, and validate this clinical decision support for the treatment stratification of acute stroke patients to improve patient outcome. Machine learning (ML)-enabled Artificial intelligence (AI) methods are increasingly adopted in the medical field. Implementing ML-based CDSSs have the potential to be go beyond the current clinical state-of-the-art as AI excels at finding complex and non-linear relationships across a multitude of prognostic variables. AI also has the promise to combine different modalities, such as imaging and clinical values, leading to powerful stratification tools accounting for a multitude of patient sub-populations. Our consortium combines excellence in technical and medical machine learning development with the clinical expertise of three leading stroke hospital partners. Additionally, our consortium benefits from the special expertise in the development of trustworthy AI, software design, and the translation of AI models to the clinical setting with focus on the regulatory process. By leveraging the available medical data and exploiting technological opportunities in the field of AI, and developing and validating trustworthy AI solutions to be implemented in the clinical workflow we are seeking to surpass the clinical state-of-the-art by making a significant and sustainable impact on the treatment of acute stroke that will improve patient survival, outcome and quality of life. The results of our work will serve as a pathway for future projects and we will make our experiences public in the form of standard operating procedures (SOPs) in the areas of development, testing, validation, and regulatory processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 292 187,50
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 292 187,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0