Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SARS-CoV-2-induced activation of pathogenic endogenous retrovirus envelope HERV-W: towards personalized treatment of COVID-19 patients

Obiettivo

Severe COVID-19 disease and the high frequency of its long-term complications are now a major health problem worldwide. Due to the significant heterogeneity of COVID-19 disease profiles, biomarkers that allow either the identification of patients at high risk for developing severe forms of COVID-19 and its long-term complications, or guide personalized treatment options, are scarce. The HERVCOV project aims to analyze the role of human endogenous retroviruses (HERVs), known for their high pro-inflammatory potential, in the immunopathogenesis of COVID-19 and to identify and evaluate a set of biomarkers which will be important for the diagnosis, prognosis and follow-up of COVID-19 patients and their prioritization for targeted therapy. Recent data from the consortium has demonstrated that HERV-W envelope protein is highly expressed in lymphocytes of COVID-19 patients and correlates with inflammatory markers and respiratory outcome of the disease, strongly suggesting the role of HERVs in COVID-19 pathogenesis. The project aims to assess the biological pathways and functions that underlie the association of HERV expression and activation with severe COVID-19 forms and related complications. Biomarkers based on HERV pathogenic protein activation, SARS-CoV-2-specific immune responses, cytokine production and mandatory medical blood analyses for COVID-19 clinical monitoring will be studied in samples from different forms of COVID-19: acute, post- neuro- and long-COVID patients. Parameters will be determined that predict the clinical course of the disease and aggravation of SARS-CoV-2-induced symptoms and allow potential clustering of different bio-clinical profiles of COVID-19 patients. Diagnostic and prognostic panel(s) ?translated? from our fundamental research and subsequent evaluations of HERV-associated biomarkers will be assessed to define novel indicators in precision medicine-based therapeutic strategies, leading to individualized medical treatment in COVID-19.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 224 387,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 224 387,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0