Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cardiac regeneration by mRNA-triggered proliferation of cardiomyocytes

Obiettivo

Heart failure (HF) is a major health problem worldwide because of the high number of patients and the related costs. Current treatments are not consistently efficacious and fail to address the major underlying cause of HF: the massive loss of cardiomyocytes in damaged regions. REGeRNA has been designed to address this issue by leveraging advances in synthetic mRNAs and their lipid nanoparticle (LNP)-based carriers to generate a construct able to reactivate mechanisms mediating cardiomyocyte proliferation in development but which are shut-down shortly after birth. REGeRNA is organised in 6 work packages that follow a roadmap towards endogenous heart repair. The program starts tailoring various human assays and in vitro models such that they can reliably document cardiomyocyte proliferation. These will then be used for screening pathways thought to be involved in cardiomyocyte division, among which Hippo is our primary candidate. mRNA(s) encoding the relevant proteins will be subsequently synthesised and engineered such that their expression is restricted to cardiomyocytes and no stromal cell expansion occurs. An LNP formulation will then be developed for incorporation of the synthesized mRNA(s) and optimized for cardiomyocyte-specific delivery. Subsequently, we will test the mRNA+LNP construct in our human model systems and in mouse models of myocardial ischaemia/reperfusion including transgenic strains that allow unequivocal assessment of cardiomyocyte division in vivo. We will then construct a GMP production line for the mRNA-LNP encapsulation technology to generate pilot batches for pig studies entailing catheter-based endomyocardial injection of the construct in a similar myocardial ischaemia/reperfusion model. The final work package will be responsible for the management and coordination of the project, dissemination, intellectual property management and exploitation of REGeRNA results. This program is framed from the onset to lead to a phase 1 trial at completion

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 977 205,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 977 205,00

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0