Descrizione del progetto
Un’innovativa metodologia basata sui dati per migliorare i risultati dei trattamenti oncologici
I pazienti affetti da cancro devono spesso adottare decisioni difficili basate sui profili di rischio associati alle loro opzioni di trattamento, con ripercussioni sulla qualità della vita e sulla sopravvivenza. A tal fine, sono numerose le informazioni complesse che è necessario ottenere e comprendere in modo rapido. Gli strumenti d’ausilio alle decisioni basati sui dati dispongono delle potenzialità di aiutare i pazienti nel loro processo decisionale, migliorando al contempo l’assistenza personalizzata e gli esiti clinici. Il progetto 4D PICTURE, finanziato dall’UE, continuerà lo sviluppo della metodologia «Metro Mapping» allo scopo di riprogettare i percorsi assistenziali, tra cui nuovi strumenti d’ausilio alle decisioni. Algoritmi innovativi e modelli basati sull’IA che integrano le esperienze e le preferenze dei pazienti agevoleranno il processo decisionale relativo al trattamento, con l’obiettivo di sviluppare strumenti d’ausilio alle decisioni basati sui dati a uso di persone colpite da cancro al senso, tumore alla prostata e melanoma. Questi nuovi strumenti verrano valutati al fine di garantirne la capacità di rispondere a problematiche di tipo medico, sociale ed etico.
Obiettivo
Patients with cancer often have to make complex decisions about treatment, with the options varying in risk profiles and effects on survival and quality of life. Data-driven decision-support tools (DSTs) have the potential to empower patients, support personalized care, improve health outcomes, and promote health equity (optimal decisions also for underserved groups). However, DSTs currently seldom consider quality of life or individual preferences, and their use in clinical practice remains limited.
To address these challenges, the 4D PICTURE consortium will further develop a promising methodology, MetroMapping, to redesign care paths that include novel DSTs. We will better predict treatment outcomes by developing innovative algorithms and incorporating patient experiences, values and preferences, using AI-based models. In co-creation with patients and other stakeholders, we will develop data-driven DSTs for patients with breast cancer, prostate cancer and melanoma. We will evaluate these DSTs as part of MetroMapping as well as stand-alone, to ensure their sustainability as well as addressing social and ethical issues. We will explore the generalizability of MetroMapping and the DSTs to other types of cancer and across other EU member states.
Improved care paths integrating comprehensive DSTs will empower patients, their significant others and health care providers in decision making, and strengthen care at the system level by improving resilience and efficiency.
Whereas the 4D PICTURE consortium includes leaders in modelling, AI, decision making, citizen science, service design, ethics, risk communication, and policy making, this project will impact clinical practice and science across Europe and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CARE-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.