Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation and evaluation of a Navigation Intervention for People with Cancer in Old Age and their Family Caregivers: an international pragmatic randomized controlled trial

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito agli anziani affetti da cancro e alle loro famiglie

Offrire un’assistenza di alta qualità, economica ed equa a milioni di anziani affetti da cancro, nonché ai loro familiari, spesso oberati di lavoro, che li sostengono, è particolarmente importante per il settore della sanità e l’economia. Il progetto NAVIGATE, finanziato dall’UE, intende valutare l’efficacia e l’efficienza in termini di costi di un innovativo intervento di gestione rivolto a oltre 530 pazienti ultrasettantenni affetti da cancro e ai loro familiari che li assistono in diversi sistemi sanitari in Europa. L’intervento prende come modello un programma canadese di gestione su base volontaria sperimentato con successo che sostiene le persone con condizioni di salute in peggioramento e le loro famiglie allo scopo di migliorarne la qualità della vita e il benessere, di promuoverne la responsabilizzazione e di facilitarne un accesso tempestivo ed equo a risorse e servizi sanitari e di assistenza sociale.

Obiettivo

Background: Most people who have cancer are older people, affecting millions of Europeans each year. Providing high-quality, equitable, and cost-effective care across the continuum of supportive, palliative, end-of-life, and survivorship care for both patients and their frequently overburdened family caregivers is highly relevant from an economic, a healthcare and a prevention perspective.

Aims: The EU NAVIGATE project is an interdisciplinary, cross-country and intersectoral project aiming to evaluate the effectiveness and cost-effectiveness of a Navigation Intervention (NavCare-EU) for older people with cancer and their family caregivers in different health care systems in Europe.

Concept and methods: NavCare-EU is a person- and family-centered non-pharmacological intervention in which navigators collaborate with patients and families to improve quality of life and well-being, foster empowerment, and facilitate timely and equitable access to health and social care services and resources as needed, throughout the supportive and palliative care continuum. NavCare-EU is based on the existing and successfully tested Nav-Care intervention from Canada. Effectiveness and cost-effectiveness will be evaluated through an international pragmatic randomized controlled trial among 532 cancer patients aged 70 years and older and their family caregivers. Robust mixed-method subgroup analyses and in-depth process and implementation evaluations are also included.

Impact: EU NAVIGATE will advance the state of the art by providing innovative solutions to the complex supportive and palliative care needs experienced by older cancer patients and their families, which is implementable in the real world and in diverse health care systems and contexts. User and stakeholder involvement methods are integrated throughout the whole project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 082 937,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 082 937,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0