Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding, predicting, and treating depression in pregnancy to improve mothers and offspring mental health outcomes

Descrizione del progetto

Svelare le cause biologiche della depressione post partum

La salute e il benessere mentale della madre possono influenzare lo sviluppo del bambino. Lo stress, la depressione e l’ansia durante e dopo la gravidanza sono associati a disturbi dello sviluppo infantile. In questo contesto, il progetto HappyMums, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi fisiologici di questo fenomeno per consentire interventi clinici efficaci e basati sulla scienza che sostengano le madri a rischio e migliorino l’ambiente e lo sviluppo fetale. I modelli di ricerca di laboratorio saranno accostati a campioni umani unici di placenta, villi coriali e liquido amniotico per svelare le cause biologiche alla base della depressione post partum. Una piattaforma digitale offrirà una pletora di dati medici e un’applicazione per cellulari per supportare le madri e i loro figli.

Obiettivo

HappyMums is designed to improve our understanding on the biological mechanisms underlying the development of depressive symptoms in pregnancy, and the efficacy of interventions. It will interrogate a large collection of cohorts with multiple biological, medical, clinical, socio-demographic and environmental and lifestyle data to identify the most robust risk factors triggering depressive symptoms, but also moderators of the risk.
By putting together unique human samples of placenta, chorionic villi and amniotic fluid, and animal models, HappyMums will improve the understanding of the neurobiological mechanisms affected by depressive symptoms in pregnancy that lead to alterations in the foetal environment, shaping offspring risk for developing negative mental outcomes. The use of three complimentary rodent models will allow to achieve a proof of causality, and the presence of an innovative fish model will elucidate the mechanisms specific to placenta by which adverse maternal conditions are transmitted to the offspring without the potentially confounding mitigating effects of compensatory postnatal maternal care. This knowledge will allow the identification of new targets for the development of novel medications, for the repurposing of existing medications or for the development of non-pharmacological interventions. HappyMums will also develop a digital platform where AI tools-based data can be collected, together with biological, clinical, medical, environmental and lifestyle data, through a mobile phone App that will be at the interface with clinicians via a dedicated dashboard. This will allow early screening of depressive symptoms, prompt diagnoses, personalized treatments, and the promotion of protective lifestyle attitudes. Overall, HappyMums will not only increase the knowledge in the field of mental disorders in pregnancy, but also improve the wellbeing of these women, providing unprecedented benefits also to the offspring and thus to society at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 620 416,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 620 416,25

Partecipanti (13)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0