Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Destructive Inspection Services for Digitally Enhanced Zero Waste Manufacturing

Descrizione del progetto

Sfruttare al massimo il potenziale di riduzione dei rifiuti del settore manifatturiero

Immaginiamo un mondo che non produce rifiuti: potrebbe suonare ambizioso, ma non è impossibile, persino nell’industria manifatturiera dove si privilegiano i profitti rispetto alla produzione sostenibile. In questo contesto, il progetto ZDZW, finanziato dall’UE, redigerà un catalogo per tecnologie di ispezione non distruttive e basate sull’Internet delle cose. In particolare, le soluzioni di ispezione di ZDZW seguiranno il concetto di «ispezione come servizio», garantendone la convenienza economica e un migliore ritorno sull’investimento. Al fine di perseguire l’obiettivo principale di ridurre i difetti e i rifiuti generati durante i processi produttivi, ZDZW si concentrerà su tre ambiti cardine che abbracciano l’intero processo produttivo e il ciclo di vita dei prodotti, dal monitoraggio e il controllo dei miglioramenti alla rilavorazione e riparazione rafforzate digitalmente.

Obiettivo

ZDZW excels in offering a catalogue of IoT based non-destructive inspection technologies, providing an accurate inline evaluation of key product parameters that have an effect in quality requirements within different technical areas, such as: Part Integrity, Visual Requirements and Thermal Process efficiency. The ZDZW Inspection Solutions follow the concept of Inspection as a service, guaranteeing its cost effectiveness and improved return of investment, offering different types of subscription and pay-per-use models depending on the offered functionalities. To pursue the main goal of reducing defects and the waste generated in manufacturing processes, ZDZW addresses defects and waste reduction in three key areas that cover the entire manufacturing process and product lifecycle: (i) Monitoring and control improvement for process quality assurance, where first-time-right manufacturing rate can be increased, including improved durability properties and reduced waste generation; (ii) digitally enhanced Rework & Repair procedures for necessary part recovery and scrap reduction; and (iii) Continuous Sustainability evaluation to ensure the efficient use of materials and components across the full production line. ZDZW is strongly supported by collaboration with relevant EU initiatives such as ZDMP and i4Q, providing components and services that enhance key ICT aspects such as interoperability, interlinking, security, data reliability and digital platforms. ZDZW will demonstrate its ZD and ZW approach in 6 Pilots involving production processes with an important waste reduction potential, such as injection moulding, thermoforming, welding and coating, induction hardening, lithography and packaging, involving key industrial sectors as automotive, home appliances, renewable energy, e-health, and food and beverages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 137 531,00
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 161 531,00

Partecipanti (27)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0