Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Lung Support for Mechanically Ventilated Patients in the Intensive Care Unit

Descrizione del progetto

Decisioni di supporto polmonare guidate dall’intelligenza artificiale

Un ventilatore meccanico è una macchina che garantisce la respirazione di una persona durante un intervento chirurgico o in terapia intensiva quando non riesce a respirare da sola. La ventilazione meccanica convenzionale utilizza un tubo inserito nella bocca o nel collo del paziente. Il supporto polmonare extracorporeo offre un’opzione alternativa per supportare la respirazione in quanto agevola l’ossigenazione del sangue e la rimozione della CO2. Lo scopo del progetto IntelliLung, finanziato dall’UE, è sviluppare un sistema di supporto con IA per ottimizzare la ventilazione meccanica e il processo decisionale del supporto polmonare extracorporeo per una migliore assistenza ai pazienti. È importante sottolineare che il sistema aiuterà gli operatori sanitari a spiegare ai pazienti e ai loro parenti le strategie di gestione selezionate e a fornire informazioni su patologie specifiche. IntelliLung effettuerà una valutazione multicentrica del sistema di supporto decisionale generato.

Obiettivo

Invasive mechanical ventilation (MV) is one of the most important and life-saving therapies in the intensive care unit (ICU). In most severe cases, when MV alone is insufficient, extracorporeal lung support (ELS) is initiated. However, MV is recognised as potentially harmful, because inappropriate MV settings in ICU patients are associated with organ damage, contributing to disease burden. Studies revealed that MV is often not properly provided despite clear evidence and guidelines. Furthermore, treatment decisions by the healthcare providers, especially regarding MV and ELS, often remain incomprehensible to the patients and their relatives, since flow of information from caregivers to patients is challenged by a number of factors, including limited time and resources, communication problems as well as patients? capacity to comprehend and memorise information. The project proposed herein aims at clinically validating and extending our IntelliLung Artificial Intelligence Decision Support System (AI-DSS) designed to optimise MV and ELS settings to improve the care of ICU patients, alongside caregiver-patient communication. Thereby, best practice evidence-based MV and ELS within safer therapy corridors for longer periods, faster weaning from MV, and improved survival could be achieved - even in non-experienced hands. Additionally, this project will improve the information flow from caregivers to patients and relatives in the ICU setting. Therefore, we will develop a digital solution that allows automatic generation of an extensive plain-language information package for patients and their relatives, communicating highly individualised information on diseases and knowledge-based disease-management strategies, thus facilitating high-quality current and subsequent care through health literacy empowerment and patient-centredness. We will perform a retrospective and prospective multi-centre study to validate our IntelliLung AI-DSS and the patient information software.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 797 787,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 797 787,50

Partecipanti (18)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0