Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodiversity Digital Twin for Advanced Modelling, Simulation and Prediction Capabilities

Descrizione del progetto

Osservare più da vicino la perdita di biodiversità e i cambiamenti correlati

La perdita di biodiversità incide direttamente su tutti gli aspetti della vita sulla Terra; pertanto, si rivela cruciale comprendere in che modo clima, inquinamento, attività umane e altri fattori condizionano la biodiversità. Tramite lo studio delle forze che plasmano la biodiversità, alcuni ricercatori stanno gettando le basi per la gestione delle risorse naturali e indirizzando l’Europa sulla via della guarigione. Il progetto BioDT, finanziato dall’UE, riunisce un gruppo di figure esperte di biodiversità, calcolo ad alte prestazioni e intelligenza artificiale al fine di indagare come le specie interagiscono tra di loro e con l’ambiente. Inoltre, verranno modellate le interazioni tra le specie e il loro ambiente. I risultati saranno utilizzati da scienziati presso infrastrutture di ricerca per analizzare i cambiamenti nella biodiversità e correlarli a cause possibili.

Obiettivo

With our planet facing an increasing reduction in biodiversity, it is of the utmost importance to understand the way climate, humans, pollution and other factors affect biodiversity. This need is urgent since biodiversity loss directly impacts our ability as humans to live. For example, this loss reduces the efficiency with which ecological communities capture essential resources, produce biomass, decompose organic matter and recycle nutrients. Furthermore, there is increasing evidence that a lack of contact with natural biodiversity impacts human health through negative effects in the microbiome and immune system. microbiome and immune system. Understanding the forces shaping biodiversity is the basis for any rational management of natural resources and will be a key enabler of the EU Biodiversity Strategy 2030 which aims to put biodiversity in Europe on the path to recovery by 2030 for the benefit of people, climate and the planet.

In particular, we need to be able to better predict global biodiversity dynamics: how species interact with their environment and with each other. Our goal is to push the current boundaries of predictive understanding of biodiversity dynamics by developing a Digital Twin providing advanced modelling, simulation and prediction capabilities. By exploiting in new ways existing technologies and data available across relevant research infrastructures, the BioDT project will be able to more accurately model interaction between species and their environment. Scientists at Research Infrastructures will be able to use the BioDT to 1) better observe changes in biodiversity, 2) relate these changes to possible causes, and 3) better predict effects of changes based on influences on these causes by either climate or human intervention. Our consortium brings together a dynamic team of experts in biodiversity, high performance computing, artificial intelligence and FAIR data to realise the first biodiversity Digital Twin prototype.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSC-TIETEEN TIETOTEKNIIKAN KESKUS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 425 937,10
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 425 937,10

Partecipanti (18)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0