Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Made-to-measure micromachining with laser beams tailored in amplitude and phase

Descrizione del progetto

La tecnologia laser per rendere più pulite ed ecologiche le linee di produzione industriale

I processi di fabbricazione eco-compatibili proteggono il pianeta dallo sfruttamento e preservano le risorse naturali, rendendo l’industria globale più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Il progetto METAMORPHA, finanziato dall’UE, creerà uno specifico dispositivo digitale completamente elettrico basato sulla microlavorazione laser a impulsi ultracorti che sostituirà i processi meccanici e chimici di molte linee di produzione convenzionali, senza produrre rifiuti chimici. Inoltre, essendo agile e scalabile, promette di abolire il ricorso a migliaia di processi produttivi che incidono negativamente sull’ambiente. Per valutarne i benefici ambientali e socio-economici, saranno eseguite un’analisi del ciclo di vita (LCA) e una LCA sociale.

Obiettivo

"The METAMORPHA concept is a single agile USP laser micromachining platform to replace many conventional manufacturing process chains. It has the potential to eliminate thousands of environmentally damaging production processes. METAMORPHA is all-electric, all-digital, produces no waste chemicals and enables novel processes for product rework and repair.
All-in-one module: The key to this agility is a combination of two cascaded spatial light modulators (SLM) and a galvo scanner resulting in the most sophisticated beam shaping and steering ever developed. This allows a single module to perform the job of several laser processing heads: e.g. polishing, milling, drilling and cutting (importantly including any wall angle).
Made-to-measure laser processes: Each infeed component is scanned with a high resolution 3D sensor. A machine learning algorithm determines an individualised laser process to maximise efficiency and ensure ""first time right"".
In-line process control: Data from additional online sensors are processed using an edge device running a self-learning algorithm to provide real-time feedback for system control. The ultra-fast edge-based signal processing and synchronisation are key project topics.
Agile and scalable: Suitable for any standard industrial production line including 2-, 3- or 5-axis, rotating and roll-to-roll, and for scale up to parallel processing with multiple modules. The three end use cases (UCs) show the versatility and scope for replacing existing process chains:
UC-1 PHILIPS: Small complex metal parts (shaving heads) requiring 90 degree wall angles.
UC-2 TKSE: Large area embossing rollers and the re-writing of old rollers.
UC-3 CERAT: Very hard carbide parts and refurbishment of worn parts.
Sustainability assessment: A life cycle analysis (LCA) and social LCA will be carried out to quantify the environmental and socioeconomic benefits. A detailed plan for exploitation and an extensive dissemination and communication plan are in place."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 827,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 827,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0