Descrizione del progetto
La realizzazione della strategia per la sanità digitale dell’UE
Al giorno d’oggi, nel mercato sono disponibili migliaia di strumenti digitali. Ne esistono per praticamente qualsiasi tipo di settore, e la salute non fa eccezione. In questo contesto, il progetto IDEAHL, finanziato dall’UE, consentirà ai cittadini dell’UE di impiegare strumenti digitali per assumere un ruolo più attivo nella gestione della propria salute e del loro benessere. In particolare, IDEAHL mapperà la ricerca in materia di alfabetizzazione sanitaria e alfabetizzazione digitale sanitaria, nonché iniziative e progetti svolti nell’UE e non solo. Riunendo 14 partner attivi in diverse discipline e oltre 1 000 diverse parti interessate provenienti da 10 Stati membri dell’UE, il progetto definirà le migliori prassi e avvierà un ampio processo di co-creazione allo scopo di progettare e pianificare una strategia per la sanità digitale a livello comunitario. Nei 10 paesi partecipanti verrà sperimentata una sere di azioni nell’ambito di questa strategia.
Obiettivo
The Improving Digital Empowerment for Active Healthy Living project (IDEAHL) aims at developing and testing new models and approaches of (digital) health literacy ((d)HL) intervention development and application through the co-creation of a comprehensive and inclusive EU (d)HL Strategy. The IDEAHL consortium is composed of 14 multi-disciplinary partners from 10 EU Member States, which work hand in hand with patients, citizens, and the broad socio-economic sector at local level.
The project will first conduct an extensive mapping of health literacy (HL) and (d)HL research, initiatives, and projects in the EU and beyond. It will define best practices and champions in these fields to foster knowledge exchange and uptake of selected practices. Building on these foundations, IDEAHL will launch a large co-creation process to design and plan its EU (d)HL Strategy. The project will involve over 1,300 different stakeholders, from citizens and patients to healthcare and social services, policy makers, non-health sectors, academia, etc.
The collected feedbacks will allow to develop an inclusive Strategy to improve (d)HL for the benefit of all citizens focusing on health promotion, disease prevention, treatment and (self-)care as well as on monitoring its impact on the wellbeing, productivity and the economy. The Strategy will pay special attention to social innovation, inclusion, gender, and ethics & privacy dimensions. Finally, a number of actions of the Strategy will be piloted in the 10 project countries. From the testing and evaluation of the pilots, IDEAHL will be able to put forward a common EU monitoring model and indicators for (d)HL levels.
The ultimate purpose of the project will be to empower EU citizens in using digital tools to take a more active role in the management of their own health and well-being, as well as supporting social innovations for person-centred care models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33006 Oviedo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.