Descrizione del progetto
Monitoraggio scientifico dell’inquinamento al chiuso
I pericoli legati all’inquinamento dell’aria all’interno di edifici e ambienti circostanti sono stati oggetto di maggiore attenzione durante la pandemia di COVID-19, poiché le persone erano costrette a trascorrere molte ore al chiuso. Tuttavia, nonostante il grave e complesso impatto della qualità dell’aria interna sulla salute e sul benessere umano, c’è molto ancora da scoprire. Per colmare questa lacuna, il progetto EDIAQI, finanziato dall’UE, si occuperà della ricerca delle fonti chimiche e biologiche dell’inquinamento dell’aria interna, della quantificazione delle loro proprietà e delle loro vie di esposizione e dispersione in diverse città europee. L’obiettivo è quello di promuovere un’attenzione scientifica avanzata, su piccola scala e ad alta intensità, e un monitoraggio a lungo termine degli inquinanti bersaglio dell’aria interna che permetta, per la prima volta, di trovare soluzioni scientifiche per la qualità della stessa.
Obiettivo
Indoor air pollution, an emerging threat recognized by European society, is claiming millions of lives annually. In the heat of current COVID-19 pandemic, elevated exposure to indoor air pollutants due to increased time spent indoors further faces a significant increase in negative effect on both physical and mental health and well-being not only in Europe, but also worldwide. When it comes to indoor air quality itself, serious knowledge gaps remain in understanding complex nature of indoor-outdoor pollution relationships, pollution sources and exposure pathways, health effects of emerging pollutants, ventilation of indoor spaces on wide spatial and long temporal scales. This is mainly because air quality monitoring in European Union (EU) is primarily focused on outdoor air quality, which paradoxically is a result of regulatory target compliances, which is lacking for indoor environments. To increase the resilience of EU for emerging threats of indoor air pollution and to promote living and working in healthy environments, project EDIAQI aims at conducting characterization of sources and routes of exposure and dispersion of chemical, biological, and emerging indoor air pollution in multiple cities in EU. Quantification of the main properties of pollutants and processes that governs its fate in indoor environments will be investigated on two levels: a) the-state-of-the-art, small-scale, high-intensity scientific focus measurement campaigns; and b) long-term, large-scale monitoring of target indoor air pollutants. The chosen project strategy for developing, characterization, and deployment of cost-effective/user-friendly monitoring solutions, together with the-state-of-the-art scientific instrumentation will allow to create new knowledge on sources, routes of exposure, and body burdens of indoor multipollutant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.