Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven cancer genome interpretation for personalised cancer treatment

Obiettivo

CGI-Clinics aims at improving personalised medicine in oncology by optimizing genomic data interpretation (after sequencing and before advising on compatible targeted therapies). Interpretation is a bottleneck for the full deployment and broad accessibility of Next Generation Sequencing (NGS) in cancer management. The project tackles the 3 main hurdles in the interpretation of cancer mutations: it is not systematic, it deals with a majority of variants of unknown significance and it fails to empower patients.

The interpretation of tumor genomic data relies on the work of experts reviewing scattered databases and resources, in a time-consuming process that may lead to suboptimal clinical decisions. CGI-clinics will systematize the interpretation process by integrating relevant public and private databases hospitals in a one-stop shop tool, with the possibility to organize virtual molecular tumor boards co-facilitated by reference hospitals. Project will have three phases: a setup (assess needs), validation (pilot with the 9 clinical partners) and replication (30 hospitals across EU). It will enable democratization of genomic data interpretation (independent of their size, resources and profiling technology) and provide health economics validation.

Relying on a systematic automatic learning platform, GCI-Clinics will increase the share of interpretable variants in tumors (from the current 9-12% to at least 50%), and features that constitute biomarkers of drug response. The interpretation process is complex for most cancer patients, alienating them from knowledge of their illness. CGI-Clinics will build eduCGI, an app to help them understand the information gained through interpretation of their tumors, facilitating informed discussions with clinicians and sharing their data for research. Ultimately, the project is built to inform policy-makers on cancer management and empower patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CARE-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 272 816,21
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 272 816,21

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0