Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing and implementing innovative Patient-Centred Care Pathways for cancer patients

Descrizione del progetto

Un percorso verso esiti migliori per pazienti e assistenti sanitari

La priorità principale delle cure contro il cancro è il trattamento del tumore;tuttavia, è altrettanto importante trattare e prendersi cura del paziente. Un approccio di cura incentrato sul paziente, che raccolga sistematicamente gli esiti riportati dal malato, tratti i sintomi e migliori le funzioni, dovrebbe essere una componente integrata della cura oncologica standard. Il progetto MyPath, finanziato dall’UE, integrerà le cure incentrate sul paziente al trattamento oncologico di routine sviluppando e attuando un’innovativa soluzione digitale che faciliti la comunicazione tra pazienti, operatori e assistenti sanitari. I percorsi di cura incentrati sul paziente di MyPath, rafforzati grazie alla tecnologia e basati sulle prove, miglioreranno significativamente la qualità e l’accesso al trattamento e alle cure, ridurranno le variazioni nella pratica clinica e ottimizzeranno le risorse in diverse configurazioni di cura contro il cancro. Ciò ridurrà l’onere emotivo ed economico correlato al cancro.

Obiettivo

In the EU, 2.7M people were diagnosed with and 1.3M died of cancer in 2020. Over 12M people have survived cancer, thanks to advances in early detection and new therapies. With higher cure rates and more patients living longer with cancer, access to patient-centred care consisting of optimal supportive, palliative, survivorship and end-of-life care becomes increasingly important. However, cancer care still has silos, and to this day, there is no technical support available that is suitable for different cultures, settings and environments.
Several randomised controlled trials have provided evidence that the integration of patient-centred care in standard oncology care results in better patient and caregiver outcomes. As yet, these findings have not translated into clinical routine.
In this project, we will develop technology-enhanced and evidence-based patient-centred care pathways, called MyPath, to be merged with tumour-centred treatments across supportive, palliative, survivorship and end-of-life care. MyPath integrates patient-reported outcomes of the OUS Eir software, to be further advanced with contributions of renowned European oncologists, ethicists, psychologists and sociologists. It will be configurated on the eHealth platform of our SME partner DNV Imatis. Its effectiveness and sustainability will be assessed in an implementation science study in 9 clinical centres across Europe. With the support of leading cancer care professional associations ESMO and EAPC, we are committed to delivering the right care to the right person at the right time by the right persons.
We hypothesise that MyPath can significantly improve the quality of and access to treatment and care, reduce variations in clinical practice, and optimise resources in family, community, and hospital care settings. This will ultimately reduce the physical, emotional, and ultimately economic burden linked to cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLO UNIVERSITETSSYKEHUS HF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 750,00
Indirizzo
KIRKEVEIEN 166 TARNBYGGET
0450 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 750,00

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0