Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eCAP - Ehealth CAPsule for digestive disease diagnostics and therapy

Descrizione del progetto

Una piattaforma di sanità elettronica per la diagnostica e la terapia dei disturbi gastrointestinali

Il progetto eCAP, finanziato dall’UE, si propone di creare un innovativo dispositivo medico che combini una capsula intelligente con una piattaforma di sanità elettronica per la diagnostica, la gestione delle malattie e il miglioramento degli esiti clinici dei pazienti affetti da patologie gastrointestinali. Il progetto creerà una capsula impiantabile modulare dotata di una capacità di multi-rilevamento per il monitoraggio della fisiologia gastrointestinale. eCAP si avvarrà della comunicazione tramite smartphone, congiuntamente alla tecnologia di cloud computing e a interfacce applicative, allo scopo di integrare, elaborare e interpretare i dati fisiologici longitudinali raccolti dalla capsula. I test personalizzati forniranno risultati accurati a partire dai dati in entrata a flusso molteplice, con un’interpretazione assistita dall’IA. L’ambizioso obiettivo è quello di facilitare la transizione nel campo della diagnostica gastrointestinale verso un approccio di sanità elettronica incentrato sui pazienti e dispositivi medici connessi per il loro monitoraggio a distanza.

Obiettivo

eCAP aims to deliver a novel medical device which combines a smart capsule with an e-health platform for better diagnostics, patient empowered disease management and hence, improved outcomes for patients with gastrointestinal (GI) diseases. Our project will create a modular and implantable capsule with multi-sensing capacity that enables GI physiology monitoring for a controlled time period, leveraging the minimally invasive surgical approach of flexible endoscopy. eCAP will use a worldwide ubiquitous smartphone communication standard, together with cloud computing technology and application interfaces to integrate, process and interpret longitudinal physiological data collected by the capsule. The digital platform is designed to improve the accuracy and clinical usefulness of standard test data by incorporating patient reported outcome measures. The clinician is able to personalize the test for the patient and receive accurate and meaningful results from this multi-stream data input with interpretation aided by Artificial Intelligence. The universality of the eCAP solution will allow dissemination of advanced GI disease diagnostics to patients and doctors worldwide, including low resource environments. During the project, we will demonstrate eCAP?s clinical value and cost savings using gastroesophageal reflux disease (GERD), a worldwide, common, and extremely costly problem, as a clinical target. Clinical evaluation with health-economics analysis will be conducted in France, Ukraine and Kenya, and a specific education program will be developed to train practitioners to use the novel technology. eCAP builds on several years of R&D by our consortium in the field of implantable capsules for GI disease diagnostics. Its ambition is to facilitate a shift in GI diagnostics from its current unscalable analogue version to a patient centered e-health tool and to make Europe the leader in the rapidly growing field of connected medical devices for remote patient monitoring.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION DE COOPERATION SCIENTIFIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 028 716,00
Indirizzo
1 PLACE DE L'HOPITAL
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 875,04

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0