Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per prevedere la sindrome post-COVID
La maggior parte delle persone affette da COVID-19 inizia a sentirsi meglio dopo qualche giorno o al massimo un paio di settimane, per poi riprendersi completamente entro i tre mesi dal contagio. Per altri soggetti, tuttavia, i sintomi continuano più a lungo, nel qual caso la malattia viene chiamata sindrome post-COVID. Il progetto Long Covid, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti in grado di supportare i medici nel loro compito di gestire accuratamente questa patologia. Attualmente si sa molto poco riguardo le manifestazioni cliniche, i fattori di rischio e i meccanismi sottostanti. Il progetto colmerà questa lacuna di conoscenza combinando competenze di prima linea nell’ambito di campi quali medicina clinica, virologia, metabolismo e immunologia. Verrà inoltre sviluppato uno strumento di previsione basato su apprendimento automatico e intelligenza artificiale allo scopo di prevedere la sindrome post-COVID e le sue possibili manifestazioni cliniche nei pazienti.
Obiettivo
We will develop tools and knowledge to support physicians in accurately managing Long COVID syndrome (LCS) which has a significant impact on sufferers as well as their surroundings. Although much is now known regarding appropriate clinical management of acute COVID-19, very little is known about clinical manifestations, risk factors and underlying mechanisms for development of the highly heterogenous LCS. In this project, we aim to understand and mechanisms of LCS by combining front-line expertise from the fields of clinical medicine, virology, metabolism and immunology. We will study the pathogenesis of LCS by conducting geographically diverse cohort and registry studies, by conducting mechanistic studies, by using novel high-throughput methods for biomarker analysis, and by conducting interventional and follow-up studies on LCS patients. We will combine results from clinical and mechanistic studies to identify molecular and physiological parameters and/or pathways to decipher the mechanisms underlying LCS. We will exploit the high-throughput omics technologies to identify the predisposing factors and biomarkers that lead to the development of LCS. We will collect data from the cohort, mechanistic, biomarker and interventional studies and use these to validate the predictive artificial intelligence algorithms and to produce information and gain understanding on the combination of factors that lead to certain clustering of patients into different groups with specific symptoms. A machine learning and AI-informed Long Covid Prediction Support (LCPS) tool will be developed for the use of clinicians to predict the LCS and its possible clinical manifestations in patients. It will also help in the choice of personalized treatments for LCS patients. Additionally, an interactive graphic user interface infographic will also be available to clinicians and patients; this will communicate novel and understandable information about LCS and recommendations for patient management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00029 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.