Descrizione del progetto
Costruire un’Europa resiliente alle minacce sanitarie emergenti
Il rischio di malattie indotte dal clima è concreto. I cambiamenti climatici sono uno dei numerosi fattori scatenanti alla base delle epidemie ricorrenti. I responsabili delle politiche e i decisori hanno bisogno di risorse quali informazioni personalizzate, capacità di allerta precoce e valutazione d’impatto. Alla luce di tali premesse, il progetto IDAlert, finanziato dall’UE, esplorerà la comparsa e la trasmissione dei patogeni zoonotici mediante lo sviluppo di nuovi indicatori, innovativi sistemi di allerta precoce e strumenti per i decisori. Il progetto co-creerà nuovi indicatori su scala europea con rilevanza politica in grado di tracciare il rischio passato, presente e futuro di malattie indotte dal clima all’interfaccia tra animali, esseri umani e ambiente in vari ambiti, quali pericolosità, esposizione e vulnerabilità. I risultati spianeranno la strada a impatti di lunga durata sulla politica climatica comunitaria, fornendo inoltre nuovi strumenti da utilizzare nel quadro del Green Deal europeo.
Obiettivo
Climate change is one of several drivers of recurrent outbreaks and geographical range expansion of zoonotic infectious diseases in Europe. Policy and decision-makers need tailored monitoring of climate-induced disease risk, and decision-support tools for timely early warning and impact assessment for proactive preparedness and timely responses. The abundance of open data in Europe allows the establishment of more effective, accessible, and cost-beneficial prevention and control responses. IDAlert will co-create novel policy-relevant pan-European indicators that track past, present, and future climate-induced disease risk across hazard, exposure, and vulnerability domains at the animal, human and environment interface. Indicators will be sub-national, and disaggregated through an inequality lens. We will generate tools to assess cost-benefit of climate change adaptation and mitigation measures across sectors and scales, to reveal novel policy entry points and opportunities. Surveillance, early warning and response systems will be co-created and prototyped to increase health system resilience at regional and local levels, and explicitly reduce socio-economic inequality. Indicators and tools will be co-produced through multilevel engagement, innovative methodologies, existing and new data streams and citizen science, taking advantage of intelligence generated from selected hotspots in Spain, Greece, The Netherlands, Sweden, and Bangladesh that are experiencing rapid urban transformation and heterogeneous climate-induced disease threats. For implementation, IDAlert has assembled European authorities in climate modelling, infectious disease epidemiology, social sciences, environmental economics, One Health and EcoHealth. Further, by engaging critical stakeholders from the start, IDAlert will ensure long-lasting impacts on EU climate policy, and provide new evidence and tools for the European Green Deal to strengthen population health resilience to climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.